skip to Main Content

Crepes ai funghi porcini

Crepes Ai Funghi Porcini

Crepes ai funghi porcini. Festa della Candelora o Festa della Purificazione. Il 2 febbraio la chiesa cattolica festeggia la presentazione del bambino Gesù al Tempio di Gerusalemme. Festa della Purificazione di Maria perché secondo l’usanza ebraica la donna veniva considerata impura per 40 giorni dopo aver partorito un maschio quindi le donne dovevano andare al Tempio per  purificarsi e il 2 febbraio sono 40 giorni dopo il 25 dicembre, Natale giorno della nascita di Gesù. E si racconta che in occasione di questa ricorrenza, la festa della Candelora Papa Gelasio abbia sfamato i pellegrini che venivano dalla Francia, per partecipare alla ricorrenza della Candelora, con sottili sfoglie di pasta fritta, preparate nelle cucine vaticane. Furono gli stessi fedeli francesi a definirle ‘crepes’, cioè, ‘arricciate’ (dal latino, “crispus”). In omaggio alla ospitalità papale, le crepes diverranno il dolce tipico del giorno della Candelora, e secondo la tradizione le massaie francesi quando rovesciano la crepe nella padella esprimono un desiderio.

Le crepes nel tempo sono cambiate, si sono ingentilite, è stato aggiunto il latte e anche la panna. Per caso vengono inventate le crepes “Suzette” e servite al principe di Galles, Edoardo VIII, da un errore di un discepolo di Escoffier possiamo gustare queste delizione crepes con salsa all’arancio e liquori. Nella Vecchia Europa si chiamano “palatschinken”. In Italia le crepes vengono chiamate in tanti modi, dalle crespelle alle donzelle, le miacce e le scrispelle, tanti i nomi, tanti gli usi, dolci o salate ma sono sempre loro un impasto fatto con farina, uova e latte. Le crepes possono racchiudere tutto, sono dolci, sono salate, sono tortini, possono diventare quello che noi vogliamo, ripiene di funghi come in questo caso, oppure di verdure e ricotta, di prosciutto e mozzarella, e poi le crepes dolci, dalle famose crepes suzette a quelle con marmellate e confetture, oppure frutta fresca, o meglio ancora tanta cioccolata e frutta secca. Andiamo alla ricetta… [1] [1] Taccuini storici

Ingredienti per Crepes ai funghi porcini
per 4 persone

per le crepes:

  • 150 g farina O
  • 3 uova bio
  • 2 bicchieri e mezzo fra acqua e latte (anche 3)
  • 3 cucchiai di burro fuso

Mischiate gli ingredienti tutti insieme, aggiungete alla fine il burro fuso e tiepido, frullate con le fruste e fate riposare almeno 30 minuti. La cosa migliore sarebbe fare l’impasto il giorno prima
Riprendete la pastella, mettete sul fuoco a calore medio una padella adatta a fare le crepes e spennelatela con pochissimo burro. Quando sarà calda prendete con un cucchiaione o ramaiolo un po’ di pastella e mettetela nella padella, deve essere sottile, fatela cuocere da ambo le parti e andate avanti fino ad esaurimento.

per la farcia

  • 1 kg di funghi porcini freschi o surgelati
  • olio extravergine d’olia
  • sale
  • qualche cucchiaio di besciamella (per la ricetta andate qui)

Mettete uno spicchio di aglio in una padella con qualche cucchiaio di olio, aggiungete i funghi e fateli cuocere poi rosolare leggermente. Una volta pronti unite la besciamella, il sale e farcite le crepes. Lasciate dei funghi che frullerete con il minipimer aggiungendo poca acqua calda e la besciamella, otterrete una salsa che metterete sopra alle crepes.

crepes ai funghi porcini

Questo articolo ha 2 commenti
  1. Ciao Tamara!
    Che bella ricetta! Come sempre!
    Quante crêpes vengono con le dosi che hai dato? E di che dimensioni?
    Io ho una padella apposta di diametro di 26 cm (forse un po’ troppo grande).

    1. Chiara con queste dosi e con una padella di 16 cm di diametro dovrebbero venire 15 crepes, cerca di farle molto sottili e fammi sapere, grazie della tua visita
      cari saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top