Pane Naan
Pane Naan, è uno dei tipi di pane più conosciuto in India e diffuso in Asia centrale e medio oriente. Naan è un pane lievitato, condito e aromatizzato con spezie di vario tipo. Per aumentare volume e spessore del naan spesso vengono aggiunti latte o yogurt, viene poi servito ben caldo e unto con ghee o burro. Può essere consumato come contorno ad un pasto o essere a sua volta farcito.
Il pane naan si può farcire in molti modi, per esempio il Peshawari o Peshawari naan. Il Peshawari naan, così come il Kashmiri naan, è farcito con una mistura di noccioline e uvetta. Il Kulcha, Amritsari naan o Amritsari kulcha è riempito di patate pestate, cipolle e spezie. Stagionalmente è possibile trovare nell’impasto del naan anche spezie come cumino o semi di nigella sativa.
|
Alcune varianti della ricetta base del naan prevedono un impasto a base di farina bianca, sale, lievito madre e parecchio yogurt e latte, per rendere l’impasto liscio ed elastico. L’impasto viene quindi lavorato per alcuni minuti e fatto riposare per parecchie ore. Una volta lievitato viene diviso in parti sferiche, in pallette di impasto, che verranno stese e cotte separatamente. E questa è appunto la mia ricetta.
Ingredienti per il Pane Naan:
- 225 grammi di farina O
- 1/2 cucchiaino di sale
- 50 grammi di lievito madre disidratato
- 4 cucchiaini di latte tiepido
- 1 cucchaio di olio extravergine
- 2 cucchiai di yogurt naturale
- 1 uovo piccolo
- 1 cucchiaio di curry
- 1 cucchiaio di cipolla di Tropea disidratata home made
- qualche cucchiaio di burro fuso per spennellare il Pane Naan appena cotto
Setacciare la farina con il sale e il lievito madre, mettere gli ingredienti nella planetaria e cominciare ad impastare, aggiungere il latte tiepido, l’olio, l’uovo e lo yogurt e i sapori che preferite, io curry e cipolla disidratata. Impastare a lungo fino ad avere un panetto liscio e morbido ma non appiccicoso, ungere la pirofila, coprire e mettere lievitare nel forno con la luce accesa. Dopo 6/7 ore l’impasto sarà raddoppiato, prendetelo, lavoratelo per qualche minuto e ricavate 4 palline, stendere con un mattarello le palline dandogli la forma di lingue.
Nel frattempo accendete il forno al massimo e inserite dentro i testi per cuocere il pane naan, io ne avevo due quello di terracotta e quello di ferro. Appena pronti ho posto le lingue di pane nelle teglie e infornato, 5 minuti e sono pronte, fatele colorare poco e una volta fuori dal forno spennellatele di burro fuso. Tenetele al caldo.
Tutte le ricette dei pani che pubblicherò in questo viaggio sono tratte dal libro “Il pane fatto in casa” di Christine Ingram e Jennie Shapter.
Grazie, Tamara, sono una paninara al 100%, quasi quasi me lo porto a casa per il pranzo di oggi 🙂
pure io sono paninara… 😉
Squisito è dire poco. Preso nota e buona domenica.
Che buono!!! Pure io paninara!!!
Sento il profumo da qui!! ^______^
Baciotti Bellissima e un abbraccio grande
Deve essere buonissimo con il curry! Io l’ho fatto con pepe nero e cardamomo, quindi almeno in questo ci siamo distinte! 😀 Comunque questo pane spennellato di burro fuso è ottimo da mangiare anche così, senza nessun companatico! Un abbraccio! 🙂
Sì Ale, anche secondo me è buono in tutti i modi con qualunque spezia e anche senza, a me è piaciuto molto…
Che buono! Volevo anch’ io fare qualque cosa d’ India ma non so si trovero il tempo 🙁