Finocchi gratinati al forno con pomodoro e parmigiano
Finocchi gratinati al forno con pomodoro e parmigiano. da Wikipedia: Il finocchio Foeniculum vulgare, pianta erbacea e mediterranea della famiglia delle ombrellifere. Conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche, sembra che la sua coltivazione risalga addirittura al 1500.
Si parla di finocchio dolce di produzione orticola e di finocchio selvatico, (ne parlo qui).
Il finocchio è ampiamente coltivato negli orti per la produzione, una struttura compatta costituita dall’insieme delle guaine fogliari, che si presentano di colore biancastro, carnose, e pressate le une alle altre attorno a un brevissimo fusto conico, direttamente a livello del terreno. Il colore bianco è dato dalla tecnica della rincalzatura, la stessa che viene utilizzata per i gobbi, viene effettuata regolarmente o almeno due settimane prima della raccolta. La raccolta dei grumoli (il nome del finocchio) avviene in tutte le stagioni, secondo le zone di produzione, infatti i finocchi si trovano almeno 10 mesi all’anno, solo luglio e agosto scarseggiano ma a settembre già sono nei banchi dei mercati. Richiede frequenti e abbondanti irrigazioni e preferisce un clima temperato di tipo mediterraneo. Il finocchio fa bene a tutto, mangiare finocchi aiuta la digestione, antinfiammatorio, tonico epatico. mangiamo molti finocchi, io vi lascio un modo di prepararli che faceva sempre la mia mamma e che a me piacevano tantissimo. Imparate a conoscere i finocchi maschi dalle femmine, i maschi sono rotondeggianti e bassi, le femmine sono più strette e allungate, da mangiare crudi sono iù buoni i maschi. Finocchi gratinati al forno con pomodoro e parmigiano
Ingredienti per “Finocchi gratinati al forno con pomodoro e parmigiano”:
- 4 finocchi maschi divisi in 4 e messi a bagno
- parmigiano reggiano
- sale e olio extravergie d’oliva
- una tazza di sugo di pomodoro preparato come sempre con olio aglio pomodori e sale
Tagliate i finocchi in 4 o 9 spicchi se fossero molto grandi, togliete le foglie esterne più dure, lavateli bene e fateli cuocere a vapore per qualche minuto. Una volta cotti, infarinateli e metteteli in una pirofila con sotto qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro. Fate almeno 2 strati alternando finocchi, salsa di pomodoro e parmigiano fino ad esaurimeto degli ingredienti. Finite con una bella spolverata di parmigiano e poi infornate a 200°, io ho mandato il calore solo sopra, quando saranno gratinati potete toglierli, mangiateli tiepidi, sono una meraviglia, delicati e saporiti.