skip to Main Content

Shakshuka: uova pomodori e peperoni in versione speziata

Shakshuka: Uova Pomodori E Peperoni In Versione Speziata

Shakshuka: uova pomodori e peperoni in versione speziata. Quando si decide di replicare una ricetta di Yotam Ottolenghi il risultato già si conosce, risulterà perfetta e ottima. Mi sono innamorata anni fa delle ricette di Ottolenghi, i suoi libri sono un viaggio nella cucina mediterranea, un mix fra Oriente, Londra, Europa del nord, Italia, lo stile Ottolenghi. Amato da vegetariani, è stato il primo cuoco non vegetariano a scrivere libri per vegetariani, le sue ricette sono allegre, piene di tanti ingredienti, tante spezie, erbe e verdure. Penso alle ricette con le melanzane, a quelle con le rape rosse e lo yogurt, i ceci e il riso. Amo questo libro anche per le sue fotografie, sfogliarlo significa fare un viaggio anche dentro Gerusalemme, immagini bellissime, montagne di verdure nei banchi dei mercati, gente seduta in piccoli bar che beve il the o che fuma il narghilè, donne che fanno la spesa con borse piene di verdure e bambini che giocano per strada, fotografie che mettono allegria, rilassano, scene di vita quotidiana, e quello che mi affascina di più sono i colori, da pastello a vivacissimi.

Il piatto è di origine tunisina, si legge nel libro Jerusalem di Ottolenghi e Tamimi, diventato molto popolare a Gerusalemme e in tutto Israele come piatto da colazione o pranzo, in effetti è un ottimo pranzo, molto nutriente e leggero nello stesso tempo. Ottolenghi dice, nel suo libro Jerusalem, che questa versione è estiva e autunnale, mentre in inverno si usano patate e in primavera le melanzane.

Mamma non conosceva Ottolenghi e neppure la sua ricetta ma ricordo che ha sempre preparato le uova con pomodori e peperoni. La peperonata si chiamava a casa nostra ed era la ricetta che si faceva prevalentemente durante le nostre vacanze nei campeggi, era veloce, e le materie prime si trovavano facilmente, i pomodori, i peperoni e le uova, una padella era sempre con noi anche nei campeggi leggeri. Se andavamo a pescare la domenica invece dei panini cosa ci voleva a preparare una peperonata? Niente, il fornelletto era sempre in macchina così una padella, non c’era l’harissa ma tanto peperoncino, tanto basilico, l’aglio figuriamoci se mancava, le uova di galline felici erano di casa da noi. Ho sempre amato questa ricetta, mi ricorda la mia gioventù, le domeniche con i miei genitori, anni felici, senza pensieri, senza problemi, solo quello di divertirsi.
Questa ricetta è la dimostrazione che le ricette di Ottolenghi sono veramente un mix di cucina mediterranea.

uova con pomodori e peperoni

Ingredienti per Shakshuka: uova pomodori e peperoni in versione speziata:

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di harissa già pronta – io 1
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 peperoni rossi – io 1 giallo e un paio verdi tagliati a dadini
  • 4 spicchi di aglio – io 2
  • 1 cucchiaino di cumino macinato – io intero
  • 5 pomodori rossi grossi e maturi a pezzi
  • 4 uova di gallina – io 3
  • 120 g di labneh – io yogurt denso
  • io ho aggiunto una cipolla di Tropea tagliata a fettine

Non ci crederete ma ho ordinato la padella in ghisa, della Lodge, americanissima per fare questa ricetta, io sono così e sono felice di poterla provare oggi, amo i tegami in ghisa, ne ho diversi ma la padella mi mancava, è splendida.

Ho messo l’olio nella padella, quando era caldo ho aggiunto l’harissa e poi la cipolla, dopo il concentrato di pomodoro, quindi tutti gli altri ingredienti, fate cuocere per 10 minuti poi in quattro incavi e rompeteci le uova, fatele cuocere pochissimo, soprattutto l’albume, spegnete e portate in tavola con la padella. Un modo diverso di mangiare le uova con i migliori profumi mediorientali, grazie Ottolenghi.

 

 

 

Questo articolo ha 2 commenti
  1. nooooooooo la bellitudine!!!!! io mica lo sapevo che si chiamava così l’ovo aippomodoro…vabbè vabbè ok, è un’altra cosa ci arrivo anch’iooooo🙌🏻 comunque è stupendo e mi ispira da pazzi, e questo tizio anche che mixa le culture mediterranee col mediooriente? interessantissimo! 💙baci e grazie delle ricette fantastiche e delle letture che mi fai fare 💙

    1. Elisabetta carissima ciao, che piacere vederti qui…l’uovo con pomodoro noi lo facciamo da tanto ma lui aggiunge un sacco di spezie, io lo adoro a Ottolenghi è il mio preferito, tante ricette di verdure, grazie a te, mi ai fare un sacco di risate 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top