Cetrioli in agrodolce
L’Estonia è arrivata, con il suo clima freddo e le sue ricette di verdure molto invernali, come i cavoli che loro usano cucinati in mille modi e poi questa meraviglia che sono i cetrioli in agrodolce. Vi devo confessare che adoro i cetrioli in agrodolce e compro sempre quei bei barattoloni e in famiglia li apprezziamo tutti. Appena trovata la ricetta dei cetrioli in agrodolce mi sono messa subito all’opera, aiutata nella traduzione da mio nipote, Stefano, che ha fatto l’Erasmus a Tallin. Purtroppo in Italia, almeno qui, non si trovano i cetrioli piccoli, ed io ho usato i grandi tagliati a fette, buonissimi. Con la ricetta dei cetrioli in agrodolce partecipo all’Abbecedario culinario della Comunità europea della Trattoria Muvara. Le notizie sull’Estonia andate a leggerle qui nel blog di Lynne
Ingredienti per i cetrioli in agrodolce:
- 3 cetrioli tagliati a fette
- 450 grammi di cipolle bianche, io rosse affettate sottilmente
- 1 peperone verde di quelli piccoli
- 1/4 di tazza di sale, io ne ho messo la metà
- 2 tazze di zucchero di canna scuro
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
- 1 cucchiaio abbondante di semi di senape
- 1 cucchiaio di semi di sedano, omessi
- 2 tazze di aceto di sidro
Mescolare i cetrioli, le cipolle i peperoni (tutto tagliato a fette) e il sale. Coprire e lasciare riposare per 3 ore, Mescolare gli altri ingredienti in una pentola, portare al punto di ebollizione lentamente e far bollire 5 minuti. Scolare i cetrioli lasciati riposare e sciacquare, (avranno fatto molta acqua) aggiungere i cetrioli al liquido di aceto e spezie e riportare ad una temperatura poco prima del punto di ebollizione
Mettere le verdure nei barattoli sterilizzati e riempire con il liquido di aceto, chiudere e sterilizzare come al solito. Saranno un ottimo antipasto, possono accompagnare formaggi oppure, per chi la mangia, la carne bollita o anche mangiati così da soli.
–
Cetrioli in agro dolce è una cosa che acquisto a tonnellate in Austra loro sono maestri nel farle e sono cetrioli un pò ciciotti. Grazie della ricetta. Ciaooo.
Buoniiii! Sono come quelli che mangiavo in Lettonia! A Tomas piacciono molto!
Grazie per essere stata con noi in questa tappa! Tutte le ricette sono qui: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/10/o-come-orsotto.html!
E adesso…andiamo tutti in Spagna!
Aiu’
Le cose semplici sono sempre le più buone, soprattutto se legate alla tradizione!