Bulgur con funghi feta e aneto
Bulgur con funghi feta e aneto . Copiata su The Guardian nella rubrica di Yotam Ottolenghi, cambiata in Basmati rice with mushrooms, feta and dill. Vi capita di voler fare per forza una ricetta e di avere solo una parte degli ingredienti e magari vi manca proprio quello principale? A me sì, molto spesso. Ma io sono molto testarda e quando decido che voglio assaggiare quella ricetta la faccio e se mi serve il bulgur io ci metto il riso basmati. La mia ricetta non è di uno qualsiasi, non l’ho trovata girando su internet, no è di Lui, del mio punto di riferimento preferito, parlo di Yotam Ottolenghi, il guru delle verdure, come riesce a mettere insieme lui le verdure nessuno l’ha mai fatto. Combinazione di sapori non ortodossi e dall’abbondanza di ingredienti mediorientali come acqua di rose, za’atar e melassa di melograno. Insomma le sue preparazioni non si dimenticano. Le ricette di Ottolenghi non hanno bisogno di nessuna spiegazione, o si amano o non si amano, io le amo e amo anche lui.
Ingredienti per Bulgur con funghi feta e aneto:
- 150 g di grano bulgur, io riso basmati
- sale e pepe nero
- 250 ml di acqua bollente
- 65 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla affettata finemente
- 1 spicchio d’aglio schiacciato
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 400 g di funghi misti, tagliati a fette di 4-5 cm
- 2 cucchiai di foglie di timo
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- 10 g di aneto
- 60 g di feta a pezzetti
- 1 cucchiaino di peperoncino urfa, io peperoncino fresco acrata
Sciacquate bene il bulgur, mettetelo in una grande ciotola e aggiungete un quarto di cucchiaino di sale e una buona macinata di pepe. Versate sopra l’acqua bollente, coprite con pellicola trasparente e lasciate in ammollo per 20 minuti, fino a quando il liquido non verrà assorbito e il bulgur morbido, quindi, se ce ne fosse togliete il liquido in eccesso
Se invece avete optato anche voi per il riso, sciaquatelo fino a che l’acqua non sarà trasparente, asciugatelo e tostatelo in una padella con qualche goccia di olio, copritelo con acqua, quindi coprite la padella con carta alluminio e poi con il coperchio e fatelo cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, o secondo le indicazioni riportate sulla confezione del riso.
Nel frattempo, scaldate due cucchiai di olio in una padella larga a fuoco medio-alto, quindi rosolate la cipolla e l’aglio per qualche minuto senza bruciarli, fino a quando diventano morbidi e biondi. Aggiungete metà del cumino, e cuocete perr un minuto o due fino a farlo dorare, quindi trasferite il composto in una ciotola e mettetelo da parte.
Versate altri due cucchiai di olio nella stessa padella e rosolate i funghi per 6-7 minuti, mescolando spesso, aggiungete due prese di sale. Andate avanti fino a che non avranno assorbito tutta l’acqua. Aggiungete il timo e il cumino rimasti mescolando ancora per un minuto. Aggiungete l’aceto balsamico e fate cuocere per 30 secondi: il liquido dovrebbe ridursi. Aggiungete il bulgur o il riso, metà cipolla, metà aneto, metà feta e metà del peperoncino di urfa, fino a quando non saranno riscaldati, quindi togliere la padella dal fuoco.
Versate il bulgur o il riso con i funghi su un grande piatto, cospargete con il resto della feta, cipolla, aneto e peperoncino, condite con l’ultimo cucchiaino di olio e servite. Come tutte le ricette di Ottolenghi è ottima, la farò di nuovo sperando di trovare il bulgur.