skip to Main Content

Fragole, ciliegie e crema pasticcera per una crostata speciale

Fragole, Ciliegie E Crema Pasticcera Per Una Crostata Speciale

Fragole, ciliegie e crema pasticcera per una crostata speciale. Le mie porzioni sono sempre esagerate, quando porto in tavola sembra sempre che ci siano altre 10 persone pronte a sedersi con noi, e la roba avanza sempre, è una cosa che non voglio imparare, è un grosso difetto. La paura che manchi il cibo, eppure sono nata in un momento di grande boom economico, e di cibo a casa mia ce n’è stato sempre tanto, forse proprio per questo motivo, ho preso da mamma che faceva porzioni sempre abbondanti e noi mangiamo anche poco.  I miei figli sono grandi, uno è andato a vivere con la ragazza, l’altro torna la notte sempre dopo le 2, esce la mattina per andare all’università quindi incontrarsi diventa abbastanza complicato.  A cena siamo sempre mio marito ed io e a pranzo sono sola, eppure continuo a fare porzioni come se fossimo ancora tutti e 4 più gli “invitati”. Una volta si diceva che chi era nato nel periodo subito dopo la guerra aveva di queste carenze, scarseggiava tutto, ma io sono nata 10 anni dopo quindi non dovrei avere la sindrome da mancanza di cibo.

Mio marito racconta spesso quando una volta, ci eravamo messi insieme da poco e stavamo pitturando casa (e vi risparmio le litigate, siamo arrivati al punto di separarci ancora prima di metterci insieme), quando ci rendemmo conto che era quasi ora di cena e nulla nel frigo ma tanto nel congelatore. Per me era sempre troppo poco, ma c’erano all’incirca 10 tortelli maremmani, 3/400 g di gnocchi fatti in casa, qualche porzione di tagliatelle e tortelloni di zucca. Dissi a Pigi cuocio tutto è poca roba, lui preparò la tavola e di lì a venti minuti mi presentai con un enorme vassoio pieno di ogni ben di dio, tutto condito con burro e salvia, tranne le fettuccine che le condii con il ragù. Il mio futuro marito, rimase a bocca aperta chiedendo quando sarebbero arrivati gli ospiti a cena,  io aggiunsi solo “non pensavo che crescessero così tanto”. E adesso ogni volta che dico “non c’è niente in frigo mi ricorda di quella volta che mangiammo per due giorni tutto quel ben di dio, ovvio che non si poteva buttare. E ancora non ho imparato.

 

crostata di fragole con ciliegie

Ingredienti per Fragole, ciliegie e crema pasticcera per una crostata speciale:

per la pasta frolla:

  • 250 g di farina O
  • 100 g di zucchero
  • 110 g di burro (ho usato il burro delle vacche rosse e la differenza si sente)
  • 1 uovo grande oppure 2 tuorli piccoli

per la crema pasticcera e copertura di frutta:

  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli di uova del contadino
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di amodi di mais
  • abbondante grattata di fava tonka nella crema pasticcera
  • fragole e ciliegie
  • zucchero a velo

Mettete la farina, lo zucchero, e il burro nel mixer, frullate per pochi secondi, aggiungete l’uovo e frullate ancora per  pochi secondo, se l’impasto ha la giusta consistenza raccoglietelo formando una palla, avvolgetelo nella pellicola e passatelo in frigorifero per 1/2 ore.

Nel frattempo preparate la crema pasticcera come si fa normalmente, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare spumosi, aggiungete l’amido di mais e poi il latte tiepido, ponete il tegame sul fuoco basso e girate fino a raggiungere l’ebollizione. Poco prima toglietelo dal fuoco, la crema non deve bollire, mettetelo di nuovo sul fuoco per 3/4 minuti quindi spegnete e fate raffreddare.

Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con il mattarelo infarinato o direttamente con le mani nello stampo  da 22/24 cm, accendete il forno a 220° e infornate il guscio. Fate cuocere per 35/40 minuti. Il buscio dovrà essere cotto e dorato. Una volta freddo versateci dentro la crema pasticcera fredda e poi decoratelo con le fragole e le ciliegie. Una spolverata di zucchero a velo e servite la vostra crostata. Con il caldo di questi giorni se non la finite mettetela in frigorifero.

 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top