skip to Main Content

Cucina sarda: Malloreddus con carciofi e bottarga di muggine

Cucina Sarda: Malloreddus Con Carciofi E Bottarga Di Muggine

Un’altra pasta della tradizione sarda: Is malloreddus. I malloreddus, nome con cui si chiamano nella zona del Campidano, sono dei piccoli gnocchi di semola di grano duro e acqua, si trovano a comprare, ormai, in ogni negozio, ma fatti in casa hanno un sapore completamente diverso, è una pasta che si abbina bene ad ogni condimento, verdure, pesce, salsiccia, alla barbaricina, oppure con bottarga e carciofi, come li ho conditi io
I malloreddus nel Sassarese sono chiamati cigiones o ciciones, nel Logudoro macarones caidos o macarones de punzu, nel Nuorese cravaosQui trovate la tavoletta di legno con cui rigare gli gnocchetti, e qui la ricetta per l’impasto. Comunque, una buona semola rimacinata, questa è la cosa principale, tanta voglia di fare e si impara subito.

 

 

Ingredienti per Malloreddus con carciofi e bottarga di muggine:

  • semola rimacinata
  • acqua, sale Ecco l’impasto pronto, fatelo riposare, alcune ore

Ecco gli gnocchetti, basta staccare un pezzetto di pasta, farlo rotolare per affinarlo e allungarlo, tagliare dei tocchetti di 2 cm e passarli sopra alla tavoletta schiacciando, si righeranno e assumeranno la forma classica incavata.per il condimento ho preso 6 carciofi, io ho usato i romaneschi, le mammole, puliteli, tagliateli a fettine sottili e metteteli a cuocere e rosolare in un tegame con olio e aglio mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua e quando bolle calateci i malloreddus, fate cuocere alcuni minuti, 5 sicuramente, prendeteli poi con una schiumarola e portateli nel tegame dei carciofi, fate insaporire bene e portate subito in tavola, spolverateli generosamente di bottarga macinata o intera e serviteli, sono ottimi.

 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top