“Aqua Mater” Gourmet Restaurant sul cratere vulcanico
Una calda sera d’estate, con un tasso di umidità altissimo, Roma era incandescente e scappare lontano era il desiderio di ognuno. Un invito in un ristorante sito in una delle colline più belle che circondano la capitale è stato provvidenziale. Il Ristorante Aqua Mater nell’esclusivo giardino terrazzato del Golf Club di Castelgandolfo.
Due parole su questo che è considerato uno dei Golf Club più belli d’Europa. L’architetto Robert Trent Jones Senior pone nel 1987 il suo personale marchio su un percorso di golf unico al mondo: la conca del cratere vulcanico che conteneva nell’antichità il laghetto di Turno, un lago di piccole dimensioni rispetto ai laghi che gli stanno intorno, è stata trasformata in un percorso di golf impegnativo e raccolto. Un percorso con ostacoli naturali nella splendida cornice formata da ulivi secolari, querce e pini marittimi.
Ricordiamo che Castelgandolfo fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. E’ all’interno del Parco regionale dei Castelli romani costituitosi nel 1984, terreno nella quasi totalità di origine vulcanica con una sismicità medio-alta.
Protagonista della serata la cucina tradizionale romana con la signora dei Fornelli, Anna Dente e la cucina romana rivisitata con lo chef Alberto Colacchio. L’aperitivo sulla splendida terrazza, con verdure fritte e tante bollicine e uno splendido tramonto sulla vere vallata del golf con la capitale sullo sfondo.
Un evento gastronomico con più portate, 11 per l’esattezza, servite una dopo l’altra con la possibilità di interagire con i due protagonisti della serata, Anna Dente e Alberto Colacchio grazie alla perfetta conduttrice della serata Giulia Murdocca nel suo delizioso abito rosso, Giulia è stata molto professionale come sempre e ben preparata.
Abbiamo iniziato con un antipasto molto delicato, vellutata di pomodoro con crostini il tutto condito con olio extravergine bio della Sabina, mousse di baccalà; risotto alle zucchine, gnocchetti di “coda de soreca” all’amatriciana, una pasta fatta con acqua e farina, a me un ottimo piatto di queste stupende codice di sorcio, tradotto, al pomodoro e basilico, davvero molto buoni; involtini di vitellone, e trippa alla romana che io non ho mangiato; misticanza di stagione, e cicoria ripassata in padella; e ancora, ciambelline al vino le tipiche ciambelline dei castelli romani e un semifreddo al melone. Ottimo il liquore al finocchietto.
Aqua Mater nasce nella splendida villa cardinalizia del ‘600. Lì lochef Alberto Colacchio ritrova e reinterpreta la cucina tradizionale romana, abruzzese e veneta. Con la Villa a fare da sfondo ho passato una piacevole serata, mangiato molto bene e conversato in modo piacevole con foodblogger che già conoscevo e altri conosciuti al momento. L’ottimo liquore al finocchietto ha chiuso la serata quando ormai era l’una passata, la serata è volata.
It’s hard to come by well-informed people in this particular topic,
but you seem like you know what you’re talking about!
Thanks
Una bellissima serata in un posto magico, poi con voi andrei ovunque!