Tortelli di patate con alici e finocchietto
La mia seconda proposta per il contest #eatprato sono i “Tortelli di patate con alici e finocchietto”. Ho pensato di preparare una ricetta della tradizione pratese con un condimento tipico di altre realtà, le alici e il finocchietto. Il sapore delicato delle patate viene esaltato dal sapore delle alici con il finocchietto e la ricetta è decisamente più buona. Ho fatto per due volte questi tortelli, la prima volta li ho conditi con burro, tartufo, salvia e parmigiano, buoni ma non completamente soddisfatta, li ho rifatti dopo qualche giorno cercando un condimento più deciso ma che non ammazzasse il sapore delicato delle patate e le alici mi sono sembrate perfette, le sarde sarebbero state troppo forti e il finocchietto è appena nato sul mio balcone quindi fresco e delicato, mi sono piaciuti e hanno incontrato i gusti di tutta la famiglia.
Ingredienti per Tortelli di patate con alici e finocchietto:
per la pasta
- 150 g di farina GranPrato tipo O
- 250 g di farina di grano duro
- 4 uova bio o del contadino
- 1 cucchiaino di sale fino
per il ripieno
- 1 kg di patate vecchie, asciutte
- 2 uova bio o del contadino
- 10 g di burro a temperatura ambiente
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
- noce moscata
per il condimento
- 1 cipollotto tagliato finemente
- 1 kg di alici pulite, senza testa e senza lisca
- qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1/2 bicchiere di vino rosso per sfumare – Rosso di Carmignano –
- del finocchietto selvatico, foglie e fiori
Cuocete le patate con la buccia, quindi schiacciatele con il passapatate e raccoglietele in una terrina, aggiungete tutti gli altri ingredienti, il sale e il pepe, il parmigiano e il burro e unite un uovo alla volta, girate bene per far amalgamare gli ingredienti, coprite e mettete in frigorifero per mezzora.
Mettete le farine, setacciate a fontana sulla spianatoia, rompete in mezzo le uova, aggiungete il sale e cominciate ad impastare, lavorate energicamente per almeno 10 minuti. Io ho messo tutto nella planetaria e ho fatto impastare a lungo. Mettete a riposare per 30 minuti la pasta.
Preparate anche il condimento. Mettete il cipollotto tagliato finemente in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine e fatelo dorare quindi aggiungete le alici e fate cuocere per pochi minuti, girate cercando di rompere le alici per avere un condimento più cremoso, sfumate con il vino rosso, aggiungete il finocchietto e lasciate da una parte.
Riprendete la pasta e con il mattarello o la macchina per la pasta tirate delle strisce per fare i tortelli, decidete voi lo spessore della pasta ma non troppo fina, si deve sentire, spolverate il piano di lavoro con abbondante farina, mettete dei mucchietti di impasto sulla pasta e poi chiudetela con altra pasta, tagliateli come preferite o con un coppapasta o con la rotellina. Andate avanti fino ad esaurimento degli ingredienti.
Cuocete i tortelli per pochi minuti in una pentola grande con acqua salata, appena pronti prendeteli con una schiumarola e portateli nella padella dove ci sono le alici, spadellate delicatamente per non romperli e poi servite, se serve aggiungete ancora un filo di olio e gustateli caldi, sono buoni.
Ciao Tamara, mi fanno una gola i tuoi tortelli, sbavo come il mio cane quando gli dò il chicco!!!
Sei bravissima!
Oddio Sabrina ti ringrazio tantissimo, in effetti sono buoni, è una ricetta pratese un po’ rivisitata, provali non sono neppure difficili e poi dimmi, grazie ancora 😉