skip to Main Content

Torta di alici con cipolle di Tropea, pomodorini e olive

Torta Di Alici Con Cipolle Di Tropea, Pomodorini E Olive
La torta di alici, è una ricetta che faccio da tanti anni, l’idea mi venne sfogliando un giornale, feci alcuni cambiamenti e da allora la faccio periodicamente, è un successo, ovviamente bisogna amare le alici,  avere la pescheria di fiducia. Devono essere sode al tatto quando si comprano, vanno pulite, lavate bene e poi utilizzate secondo le ricette che si vogliono fare, per esempio la torta di alici con le cipolle, ricordatevi solo che se le volete utilizzare quasi crude, dovete metterle nel congelatore, perché c’è sempre il problema dell’anisakis, insomma se volete fare le acciughine con il limone o l’aceto passatele per 96 ore nel congelatore e il problema è risolto. Da wikipedia “Molti prodotti ittici possono essere interessati dall’infestazione da anisakis e, tra questi, quelli più a rischio sono: pesce sciabola,lampugapesce spadatonnosardinearingheacciughenasellomerluzzorana pescatrice e sgombro.
In alcuni Paesi come l’Olanda tutto il pesce destinato ad essere mangiato crudo viene congelato preventivamente, infatti l’Olanda ha diminuito fortemente la possibilità di sviluppo dell’anisakiasi umana. Mi raccomando non mangiate pesce crudo. Io scoprii questa cosa tanti anni fa, comprai al mercato le alici, le pulii, lavai e le disposi su un vassoio per irrorarle di limone, nel frattempo le cosparsi di sale, ma siccome sono diffidente per natura, cominciai a guardare queste alici per vedere se avevano problemi (io ho sempre paura di trovare sia pesce che carne con la cagata di moscone)  mentre le guardavo cominciai a notare dei filini che si muovevano, capii subito e buttai anche il piatto. Scazzo terribile con la mia pescheria che a quel punto mi spiegò cosa avevo visto e da allora ho cambiato le mie abitudini n fatto di pesce. Con la torta di alici queste  sorprese non le avremo.
Ingredienti Torta di alici con cipolle di Tropea, pomodorini e olive
  • un rotolo di pasta sfoglia
  • 1 chilo di alici
  • 1 chilo di cipolle di Tropea
  • pomodorini e olive nere per guarnire
  • sale, peperoncino,
  • pangrattato, timo
  • una grattata di zenzero
  • olio evo
Sbucciare e tagliare finemente le cipolle, mettetele in una padella e fatele appassire e leggermente imbiondire e poi lasciatele freddare.
Prendete la pasta sfoglia, accomodatela nella tortiera con la sua carta forno e accomodateci le cipolle, livellatele bene, senza arrivare al bordo esterno, sale, pangrattato (io frullo il pangrattato con un piccolo peperoncino) una grattata di zenzero e timo fresco, adesso stendete le alici a raggiera, non sovrapponete due giri, ne basta uno, ancora pangrattato, sale e poi pomodorini tagliati in due e ancora olive nere. Finite con un bel giro d’olio evo, ripiegate il bordo della pasta sfoglia e infornatela a 200°, statico e poi ventilato per circa 30 minuti, comunque fino alla doratura della sfoglia. Si mangia sia calda che fredda.

 

Questo articolo ha 0 commenti
  1. Ciao Tamara sapevo anche io di questi parassita e che il pesce se mangiato crudo andrebbe preventivamente congelato. Io non ho una pescheria di fiducia ma mi piace molto il pesce per cui mi affido quasi sempre a quello surgelato. Questa torta salata sembra davvero appetitosa:)
    Baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top