skip to Main Content

Torta delle rose alle mele

Torta Delle Rose Alle Mele

Torta delle rose alle mele.  La torta delle rose è un dolce tipico della cucina mantovana. E’ preparata con pasta lievitata ricca di burro e zucchero che viene arrotolata e tagliata, quindi messa nella teglia e dopo cotta assume la caratteristica forma di un cesto di boccioli di rose, da cui il nome.
Con l’arrivo di Isabella d’Este nel 1490, che divenne marchesa consorte di Mantova sposando Francesco II Gonzaga, la cucina mantovana venne influenzata da quella emiliana: la marchesa si avvalse infatti della consulenza di Cristoforo di Messisbugo, cuoco dei signori di Ferrara, che pare avesse creato appositamente per lei la “torta delle rose“.

Si dice anche che Isabella d’Este arriva a Mantova a 16 anni come sposa di Francesco II Gonzaga e che per celebrare la sua bellezza le viene dedicata una torta tempestata di corolle di rose. Sarebbero stati i cuochi mantovani a creare la “torta delle rose” perché la bellezza di Isabella d’Este nn aveva eguali nelle corti d’Europa.[2]

Quindi  oggi prepariamo la torta delle rose, con dentro le mele, tagliamo le mele a fettine sottilissime e disponiamole sopra le strisce di pasta che abbiamo preparato, arrotoliamo le strisce e mettiamole a lievitare nello stampo.

 

 

torta-delle-rose-alle-mele/

 

 

 

 

Ingredienti per “Torta delle rose alle mele”:

  • 500 g farina bianca
  • 1 bustina di Lievito di birra secco
  • 100 g zucchero
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • scorza grattugiata di un limone e di un’arancia
  • 2 uova
  • 80 g burro fuso tiepido
  • 125 ml di latte tiepido, potete aumentare fino a 150 ml se dovesse servire
  • 2/3 mele tagliate a fettine sottili con la mandolina

 

Setacciare la farina e mettetela nella ciotola della planetaria, aggiungete il lievito di birra, lo zucchero, il sale, la scorza degli agrumi e poi le uova quindi cominciate ad impastare, aggiungete il burro fuso ma non caldo e impastate aggiungendo il latte che vi servirà per avere un impasto morbido ma non appiccicoso, ricordatevi che andrà steso con il mattarello. Lavorate fino a far incordare l’impasto. Coprite con la pellicola la ciotola e mettetela a lievitare in forno con la luce accesa per un paio di ore, forse anche di più, deve raddoppiare.

Lavate le mele e se sono biologiche usate anche la buccia, dividetele in due e poi con l’aiuto della mandolina tagliatele sottilissime. Mettete le mele in una padella con un cucchiaio di zucchero e un filo di acqua, fatele appena scaldare e lasciatele da parte.

Riprendete l’impasto e stendetelo in un rettangolo 30×40, io ho tagliato 8 rose per uno stampo da 22cm. Tagliate 8 strisce, adagiateci sopra le fettine di mela facendo in modo che ne esca una parte e arrotolate la striscia, mettetela nello stampo, e andate avanti.

Sistemare le “rose” nella teglia, distanziate tra loro, far lievitare fino a che raddoppino di volume (io metto le rose a lievitare nel forno spento in modo che non prendano aria, per circa 1 ora). Cuocere a 180° circa (la temperatura dipende dal tipo di forno e se è troppo alta si possono scurire troppo in superficie) per circa 30 minuti.

 

[1] Wikipedia

[2] Taccuini storici

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top