Sibillini in Rosa
Ebbene sì domani si parte per andare a gustare le ritrovate Mele Rosa dei Monti Sibillini. Sibillini in Rosa, il maiuscolo in questo caso è d’obbligo, la Mela Rosa è una mela ritrovata e nel 2000 è nato il presidio slowfood. Si parla della Mela Rosa già nel 65 a.c., così parlava Quinto Orazio Flacco: “Quanto a sapore, le mele di Tivoli sono inferiori a quelle del Piceno, che però fanno più figura”, satire oraziane, quarta ed ottava del secondo libro.
Di tutto questo e altro parleremo al nostro rientro dai Sibillini in Rosa, in un post dedicato alla Mela Rosa e ai modi di mangiarla e di cucinarla, per il momento vi diciamo solo che sabato e domenica, il 2 e il 3 novembre saremo, insieme ad altre foodblogger, Sabrina di Natosottoilcavolo, Laura Ghezzi di cucinareperpassione, saremo a Montedinove, dove si solgerà la Festa della Mela Rosa (IV edizione): Montedinove 2-3 novembre 2013, Arrivederci a tutti a Montedinove e al nostro ritorno.
Tamara! Non vedo l’ora di rivederti! Dobbiamo commentare, dopo averle assaggiate, come impiegarle in cucina!!!! 😉