skip to Main Content

Risotto al melone giallo e capperi croccanti

Risotto Al Melone Giallo E Capperi Croccanti

Risotto al melone giallo e capperi croccanti è la ricetta di oggi. Un risotto molto delicato non dolce. I meloni invernali, gialli di fuori e bianchi dentro,  vengono raccolti 15 giorni prima della maturazione, questi meloni vanno conservati a temperature superiori ai 5° altrimenti si possono creare lesioni superficiali. I meloni sono anche di grandi dimensioni, superficie liscia o rugosa e il colore della buccia va dal giallo intenso al verde scuro, la polpa va dal bianco al verde.

Adatti alla conservazione invernale se raccolti prima della maturazione, diffusi nelle regioni del centro nord. Cultivar principali: “napoletano giallo” o “amarillo giallo oro“, “giallo canaria” e “giallo da inverno“, frutti grossi e polpa bianca; “napoletano verde precoce” o “rugoso di Cosenza verde“, ovale a polpa bianca; “napoletano verde tardivo” o “tendral valenciano“, frutti sferici colore bianco giallastro e polpa color crema, questo è quello che ho usato per fare il risotto. La ricetta originale dello chef Fabio Baldassarre è con melone Cantalupo, estivo, io l’ho voluta fare adesso e ho usato  un melone invernale, per dare croccantezza e sapidità ho messo dei capperi piccolini sotto sale, fatti dissalare in acqua e aceto, tagliati fini fini e poi messi su una padella per renderli croccanti insieme a dei semi di melone.

 

risotto al melone giallo e capperi croccanti

 

Ingredienti per Risotto al melone giallo e capperi croccanti:

  • 1/2 melone giallo invernale (ne utilizzerete 4 fette e la buccia esterna)
  • mezza cipolla bianca o dorata
  • 300 grammi di riso arborio
  • due cucchiai di capperi piccolini sotto sale, messi a dissalare in acqua e aceto
  • 50 grammi di pecorino grattato
  • olio, salerisotto al melone giallo e capperi croccanti

Preparate il brodo vegetale. Sbucciate il melone e mettete le bucce a pezzetti in una pentola media con acqua, io ho aggiunto anche delle coste di sedano e due quadretti del mio dato home made. Ho fatto bollire fino a che le bucce erano morbide e l’acqua ritirata, questo brodo servirà per il risotto.
Mettete un cucchiaio di olio in una padella, tagliate la cipolla fina fina e  fatela appassire, poi aggiungete il riso e fatelo tostare (o lo fate tostare in una padella a secco), appena è pronto aggiungete un cucchiaio di brodo vegetale e continuate fino a 10 minuti dalla fine della cottura. Intanto tagliate le fette di melone a dadini piccoli, direi che ne bastano quattro e quando il riso è a circa 10 minuti dalla cottura ultima aggiungete i dadini di melone e girate per amalgamare bene, appena è pronto mantecare con il formaggio. Nel frattempo mettete in una padellina i capperi tagliati fini e rendeteli croccanti insieme a qualche seme di melone. Impiattate il risotto all’onda, abbastanza liquido e metteteci sopra i capperi, è davvero un ottimo risotto.

risotto al melone giallo e capperi croccanti

 

Questo articolo ha 2 commenti
  1. Devo dirti che ho sempre guardato male il melone d’inverno, sempre convinta che non sapesse di nulla e mai mi sono lasciata tentare dal comprarlo.
    Mi piace l’idea di farci un risotto, mi piace soprattutto l’idea di rendere croccanti i capperi…non ci ho mai pensato ;-).
    Un bacio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top