Riso con moscardini e spinaci
Riso venere ai moscardini e spinaci. Ottimo il riso venere e belle le presentazioni, e voi che riso preferiete? A me piacciono tutti, dai carnaroli, il mio preferito, al venere, al rosso ostigliato, che si trova con molta difficoltà, amo però i sapori semplici, le mie preparazioni non sono mai alla ricerca di sapori particolari, abbinamenti curiosi sì, ma non vado oltre, forse non ho la preparazione necessaria, dal punto di vista culinario, per abbinare saporti forti, contrastanti. Ho anche un marito che non mangerebbe mai un risotto con un abbinamento sconosciuto, i suoi punti di riferimento sono il risotto alla milanese con l’ossobuco, il risotto con la foglia d’oro del Maestro Marchesi e tutti i risotti che si mangiano da quelle parti. Fargli mangiare quello con la zucca non è stato facile, ma ci sono riuscita, io oso molto di più, ma come dicevo ieri a Cristina certi accostamenti non riesco proprio a concepirli. Sicuramente sono buoni, ma ho delle difficoltà anche a pensarli.
Quello di oggi il riso venere ai moscardini e spinaci è un classico, un buon classico, un riso venere con spinaci e moscardini. Lo feci per la rivista A Tavola anni fa e non l’ho mai pubblicato, una preparazione semplice ma si prova un grande piacere mangiandolo.
Ingredienti per “Riso con moscardini e spinaci”
per 2 persone
- Brodo vegetale con sedano, carota, cipolla, patata in 500 ml di acqua
- 6 moscardini puliti o da voi o dalla vostra pescheria di fiducia (comprateli piccoli)
- 1/2 cucchiai di olio extravergine
- 1 spicchio d’aglio, se vi piace poco peperoncino
- 1/2 bicchiere di vino bianco per sfumare
- 150 g di riso venere
- 300 g di spinaci
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 30 g di burro
Preparate il brodo e tenetelo in caldo. Mettete 2 cucchiai di olio in una padella con lo spicchio d’aglio e appena prende colore aggiungete i moscardini, quando saranno rosolati sfumateli con il vino bianco e fateli cuocere per 10-15 minuti.
Cuocete gli spinaci, lavati, mettendoli in padella per pochi minuti e, una volta intiepiditi, strizzateli e pranno quellioi tritateli grossolanamente.
Per il risotto: mettete in una padella dai bordi alti l’aglio e tostate il riso, aggiungete i moscardini e il brodo bollente poco per volta come per tutti i risotti. A cottura quasi ultimata unite gli spinaci e portate a cottura che saranno quelli indicati nella confezione di riso, di solito 16-18 minuti. Mantecate il vostro riso venere ai moscardini e spinaci con il burro e impiattate. Buon risotto.
Adoro l’aroma morbido del venere e immagino come carezzi il gusto marcato dei moscardini col tocco vegetale degli spinaci. Chissà che profumi nella tua cucina!!
Sì un risotto molto buono, grazie Cristina, le mie ricette per te che ami certi contrasti sono deludenti, ma non riesco proprio a concepire certi abbinamenti, capisco di essere poco aperta e limitata, mentre adoro i risotti di Alessia con la frutta, credo che il riso si sposi molto bene con la frutta, grazie Cri 🙂