Polpettine di tonno fresco con erbette e formaggio fresco
Polpettine di tonno fresco con erbette e formaggio fresco. Estate caldo voglia di cibi leggeri, di verdure, magari belle colorate, di cotture semplici, uno dei cibi preferiti dell’estate è il pesce, buono anche se preparato in modo poco elaborato. Le ricette per preparare un buon piatto di pesce sono tante, si va da pesci all’acqua pazza, delicati e preparati con verdure in pochissima acqua, ci sono anche le preparazioni con il pomodoro fresco, delicate e insaporite con erbette fresche. Poi ci sono i fritti meno leggeri ma ogni tanto ce li possiamo concedere basta avere delle accortezze e friggere con l’olio adatto e munirci di termometro per friggere alla giusta temperatura. Possiamo usare anche il tonno conservato che è uno dei pesci più versatili del nostro mare, si prepara in mille modi e si mangia tutto, si mangia subito o si conserva, chi di noi non ha mai usato la famosa scatoletta per preparare un piatto di pasta? Va bene sempre e quanti bei tramezzini, quanti piatti con tante belle erbette che aggiungono sapori speciali, e siccome il nostro mare in estate diventa molto più pescoso possiamo cercare dei bellissimi tonni e cucinare tante di quelle ricette con il tonno fresco.
Altra ricetta con il tonno fresco tipica della Sicilia è una preparazione con tonno cotto in padella appena rosolato, cipolle prima stufate, poi fatte colorare, aggiunto l’aceto e alla fine messe sopra al tonno, ottime, vi lascio il link della mia preparazione che potete trovare qui.
Un’altra preparazione con il tonno fresco che io faccio spesso e che trovo ottima è il tonno sott’olio. Il tonno sott’olio lo usiamo molto, come dicevo prima per fare una pasta, per preparare dei tramezzini, e chi non si ricorda i panini con tonno e capperi, quelli della mia età di sicuro, ricordo quelle latte da 4/5 chili che facevano bella mostra nelle vetrine del pizzicagnolo, i pezzi di tonno coperti di olio e solo l’idea del panino con dentro il trancio di tonno e tanti capperi mi fa venire voglia di mangiarlo anche adesso. Sono passati tanti anni ma quella che era la nostra merenda quasi quotidiana non la dimenticherò mai, e poi il panino avvolto in quelle bellissime carte azzurre tutte piene di olio e l’olio colava dappertutto, oggi non si farebbe ma all’epoca era una cosa normale, non avevamo problemi di nessun tipo, potevamo mangiare di tutto e le nostre merende erano sempre ipercaloriche. Il tonno sott’olio io l’ho preparato da sola e vi devo dire che è completamente diverso da quello che si compra, ha un sapore deciso ma non si taglia con un grissino, è delicato e l’olio che usate è molto importante, darà il sapore a tutto. Se trovate qualcuno che vende tonno appena pescato o magari qualche amico ve ne regala qualche chilo non disperate, armatevi di olio di ottima qualità, pepe, alloro, sale e odori vari per la cottura. Il tonno preparato da voi durerà senza problemi e scoprirete un sapore sconosciuto, se volete la ricetta la trovate qui.
Ingredienti per Polpettine di tonno fresco con erbette e formaggio fresco:
- 300 g di tonno fresco – una grossa fetta –
- 1 uovo
- 3 cucchiai di grana grattugiato
- 1 patata media lessata e schiacciata
- 1 panino all’olio morbido
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 ciuffo di menta piperita, qualche cimetta di timo limoncino
- sale e pepe
- pan grattato
- olio extravergine
Lavate la fetta di tonno, asciugatela e fate una brunoise (taglio a pezzetti piccolissimi) con il coltello. Mettete il pesce così tagliato in una ciotola e cominciate ad aggiungere gli altri ingredienti, il panino riducetelo in piccolissimi pezzi, grattugiate la scorza del limone, tagliate le erbette, aggiungete sale e pepe. Impastate tutto molto bene con le mani, assaggiate il sale, coprite con la pellicola e mettete in frigorifero qualche ora. Riprendete l’impasto e fate delle piccole polpette con le mani, passatele nel pan grattato, foderate una leccarda del vostro forno con la carta e passateci l’olio quindi le polpettine pronte, usate un pennello per ungete bene tutte le polpette e infornatele a 180°C per 50 minuti. Giratele ogni tanto, se si dovessero colorare troppo abbassate i gradi del forno.
Accompagnate le vostre polpette con insalata songino condita con un olio leggero magari aromatizzato al limone e un formaggio fresco come lo spalmabile Santa Lucia, una delizia.