Peperoni molto appetitosi ripieni di pane olive e capperi
Peperoni molto appetitosi ripieni di pane olive e capperi. Molto spesso mancano le idee soprattutto in estate con il caldo e la poca voglia di accendere il forno e di fare lunghe preparazioni, così a volte ci inventiamo ricette senza essere tanto convinte e magari è proprio quella volta che viene fuori la ricetta migliore, più sfiziosa, più saporita, con quattro cose che avevo in frigorifero i miei peperoni sono spariti in 5 minuti, un profumo e un sapore che spesso cerco, e che si trova solo con una combinazione ma non sempre il risultato è lo stesso: olive, capperi, origano, olio scaldato con aglio e peperoncino e pane raffermo fatto a piccoli tocchetti. Andiamo alla ricetta che non è toscana, ma è una buona ricetta appetitosa, semplice e di poca spesa, riciclo di pane e anche di quello che c’è in frigo, un avanzo di formaggio per esempio, o altro che potrebbe andare bene.
Ingredienti per “Peperoni molto appetitosi ripieni di pane olive e capperi”:
- 6 Peperoni papaccelle
- 2 fette di pane raffermo
- 50 g di olive di Gaeta
- 1 cucchiaio di capperi
- origano, sale, pepe
- 2 cucchiai di olio dove abbiamo fatto imbiondire aglio e peperoncino per dare sapore
Peperoni molto appetitosi ripieni di pane olive e capperi. Togliete le calotte, svuotate e peperoni e lavateli, salateli poco all’interno e girateli a testa in giù, perderanno un po’ di acqua. Tagliate il pane a cubetti molto piccoli, mettetelo in una ciotola e irroratelo con l’olio, ormai freddo dove abbiamo fatto imbiondire aglio, olio e peperoncino, giratelo bene quindi aggiungete le olive tagliate a pezzetti, capperi, origano, sale e pepe, amalgamate molto bene il tutto e lasciate che i sapori si mischino almeno 15 minuti, chiudete con della pellicola.
Riprendete i peperoni, e farciteli con il nostro ripieno, infornateli a 180 °C per 30 minuti, variate la temperatura a seconda del vostro forno e di come si presenteranno alla vostra vista.
Sono molto appetitosi e stuzzicano l’appetito, semplici e veloci.