skip to Main Content

Mole Poblano le costine nella salsa messicana al cioccolato

Mole Poblano Le Costine Nella Salsa Messicana Al Cioccolato

Mole Poblano le costine nella salsa messicana al cioccolato. Il termine “mole” deriva dalla lingua azteca molli, che significa genericamente salsa, quindi in spagnolo con la parola “mole” si intende tutta una categoria di salse di accompagnamento alla carne, tutte di tradizione messicana e molto piccanti.
Mole poblano: è il più famoso, quello che ha origine nella città di Puebla e prevede tra i suoi ingredienti in primis una tavoletta di cioccolato o il cacao, i peperoncini delle varietà Ancho, Mulato e Pasilla, poi pomodori, cipolle, aglio, prezzemolo, mandorle, noci, banane, uvetta, pepe, semi di sesamo, cannella e chiodi di garofano.
Ci sono poi Mole de caderas con l’avocado; Mole de olla con carote, zucca e mais; Huaxmole che accompagna la carne di capra. Sono veramente tanti, alcuni vengono aggiunti solo a fine cottura alla carne, altre vengono cotte insieme alla carne, come ho fatto io, così la carne ha prende tutti i sapori delle spezie.
Il mole è un piatto antichissimo, di origine azteca e viene considerato dai messicani un piatto nazionale, con tanto di Festival Nazionale (Feria Nacional del Mole) ad esso dedicato che si svolge ogni anno ad ottobre.
Apprezzerete la vostra salsa Mole Poblano. [1] [1] Cibo360

La ricetta partecipa a #unmondodingredienti ideato da Aiuolik di Trattoria MuVara

mole poblano

 

Mole Poblano le costine nella salsa messicana al cioccolato:

  •  1 kg di costine
  • olio extravergine 50 ml
  • pepe in grani e sale
  • cipolle piccole 2
  • 1 peperone, verde e 1 rosso, piccoli
  • 2 pomodori
  • brodo vegetale 600 ml o quanto serve
  • mandorle o noccioline 40 g
  • 1 pizzico di cumino, noce moscata, cannella, chiodi di garofano
  • 1 cucchiaino di coriandolo
  • 25 g di uvetta
  • 1 cucchiaino di zucchero, io muscovado
  • una tavoletta di cioccolato 80% di cacao, oppure del cacao, molto meno ovviamente, sui 20/30 g, da aggiungere a fine cottura, quando la salsa è quasi pronta
  • si serve con riso basmati

Ho messo l’olio in una casseruola, poi l’aglio e le costine da rosolare molto bene da tutti i lati a fiamma alta, le ho condite con sale e pepe e poi messe da una parte, in un piatto. Quindi le cipolle, il peperone, e i pomodori tutto tagliato finemente, ho girato spesso e poi aggiunti il pepe in grani e un cucchiaino di spezie cajun. La carne di nuovo nella casseruola e ho coperto con il brodo bollente, quindi ho aggiunto tutte le spezie che sono in elenco. Si può cuocere in forno o fuori, io ho preferito fuori non conoscendo la ricetta. Ci sono volute almeno 2 ore di cottura.

Alla fine ho frullato con il minipimer 3/4 di salsa e ho impiattato con il riso basmati cottura pilaf con le spezie, cannella, anice stellato e un chiodo di garofano.

Mettete nel piatto il riso come preferite, io avevo usato un coppapasta ma poi è caduto e vicino le costine con la mole poblano, è da provare, fidatevi.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top