skip to Main Content

Marmellata di melangoli (arance amare)

Marmellata Di Melangoli (arance Amare)

L’ultimo fine settimana l’ho passato nella bellissima Umbria, ho trovato e comprato tante cose “mangerecce. Uova ancora calde, ricotta, salsicce, e verdure. Poi sono stata attratta da un albero: un arancio, ma selvatico: il melangolo. Con le arance amare ci vengono delle marmellate meravigliose, adattisisme da mangiare con i formaggi, oltreché per fare stupende crostate. L’albero in questione è nel giardino di amici di mia sorella, che dietro mia richiesta, mi hanno regalato le arance, tutte. Poi hanno diversi ulivi carichi di olive che quest’anno non hanno colto, ed io ho raccolto anche le olive.
Arrivata a casa ho lavato le olive, asciugate, messe in forno per 10 minuti, e tutti i giorni ad una temperatura bassa, altrimenti si cuociono, per 10 minuti sono diventate buonissime, si sono appassite e hanno perso il loro amaro, adesso le metto in un barattolo e le userò per la pasta, per la cacciatora toscana, o per condire.
Le arance. Ho fatto un giro nel web ed ho trovato una bella (secondo me) ricetta di marmellata di melangoli, chi volesse vedere il sito lo trova qui

Ingredienti per 1 chilo di arance già tagliate:

1 chilo di melangoli (arance amare)
600 grammi zucchero
100 grammi zucchero di canna
1 arancia da spremere
1 limone piccolo

Lavate, punzecchiate e mettete a bagno per 3 giorni le arance cambiando l’acqua 2 volte al giorno. Al terzo giorno, tagliate finemente le arance, mettetele in una pentola o tegame con il fondo spesso, unite poi gli altri ingredienti e accendete il fuoco, fate cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora e mezza. Una volta cotta, mettete la marmellata nei barattoli precedentemente sterilizzati e capovolgeteli, dopo qualche ora si creerà il sottovuoto e questo vi permette di non bollire nuovamente i barattoli, controllate comunque i coperchi, se non dovessero essere sottovuoto fateli bollire mettendoli in acqua fredda per 20 minuti. Riponeteli al buio e aspettate 10-15 giorni prima di mangiare la marmellata.

 

 

Questo articolo ha 0 commenti
  1. assolutamente una marmellata che si adatta a molte preparazioni grazie anche per i consigli sulle olive (le cuoci tutti i giorni per 10 minuti in forno…ma per quanti giorni?)
    Bellissima esperienza in questo giardino degli amici di tua sorella 😀
    *cla

  2. Non appena trovo un albero fuori dalle strade principali ne raccolgo anch’io e provo a farla! Dev’essere buonissima! E devi proprio spiegarmi bene anche come fai con le olive! Baci buona serata

  3. ciao, bella la tua ricetta, sto organizzandomi con le arance amare della mia vicina, ma ho un solo dubbio, ci vanno anche un kg di arance normali? perché non mi è chiaro. spero in una tua risposta, grazie per tutto.

    1. ciao Anna Maria, io non ho messo arance dolci, ho usato solo le amare, e ho continuato a farla fino a che le ho trovate, è strepitosa, buona con tutto, però devono essere quelle belle polpose altrimenti ci saranno solo bucce, vai tranquilla, un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top