skip to Main Content

Linguine con piccadilly e frutti di mare

Linguine Con Piccadilly E Frutti Di Mare

La pasta mette d’accordo tutti, non è nata dalle nostre parti, non l’abbiamo “inventata” noi viene da lontano. L’Italia è stata per anni il paese con il più alto consumo di pasta al mondo, adessso il consumo nel nostro Paese sta diminuendo… Questo mese l’Mtc n.48 con Paola Sabino, qui il suo blog…

linguine allo scoglio e piccadilly

La produzione italiana di pasta aumenta all’estero ma diminuisce nel nostro Paese, diete proteiche, moda gluten-free e il consumo di pasta è diminuito in modo sostanziale, mentre all’estero la nostra pasta aumenta.  Secondo l’Aidepi, Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, il consumo è sceso dai 28 chili pro capite del 2004 ai 25,3 del 2013. Una diminuzione del 9,6 per cento. Purtroppo  il consumo della pasta diminuisce non in favore di verdure o  legumi ma bensì in favore di proteine, carne e formaggi, si cucina sempre meno, si passano meno ore a lavare verdure e a cucinarle, e si passano meno ore a cucinare i legumi, sono un po’  lunghi da preparare ma sono ottimi, fanno bene al nostro organismo,  ci forniscono tutto quello di cui abbiamo bisogno.  Torniamo alla nostra pasta.

linguine allo scoglio

Il pomodoro, è entrato relativamente tardi – rispetto agli altri ortaggi importati dalle Americhe –  nella nostra dieta, ma è divenuto l’ alimento principale della  dieta mediterranea. I pomodori sono ricchi di acqua, oltre il 94%; pochissimi carboidrati 3%, le proteine sono intorno all’1,2%, le fibre all’1% e, da ultimo, i grassi inesistenti solo lo 0,2%, quindi l’apporto calorico dei pomodori  è basso. Vitamine del gruppo B, acido ascorbico e vitamina D e in particolare la vitamina E per cui i pomodori sono ricchi di antiossidanti e vitaminizzanti. E poi ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio e tanto altro ancora, consumiamo pomodori maturi crudi e cotti, I pomodori cotti sono ricchi di licopene. Il pomodoro è inoltre ricco di solanina, sostanza naturale tossica che abbonda nei pomodori verdi non completamente maturi: la solanina è responsabile di mal di testa, dolori addominali e gastrici.

Nel pomodoro cotto è presente in abbondanza il licopene un potente antiossidante che combatte i radicali liberi. Al pari delle vitamine, il licopene non può essere formato naturalmente dal nostro organismo: va così introdotto con la dieta.

La fonte maggiore dove possiamo trovare il licopene è in primis il pomodoro. Il suo colore rosso dipende proprio dal licopene, che viene assunto maggiormente quando il pomodoro è concentrato e cotto. Il famoso concentrato di pomodoro, che si aggiunge nella preparazione dei piatti, contiene licopene in una quantità pari al 60%. Il licopene associato ai grassi, olio extravergine di oliva viene assorbito più in fretta dal nostro organismo quindi, pomodori, crudi, c otti e olio extravergine.
In questo sito molte informazioni interessanti.

linguine allo scoglio

Ingredienti per Linguine con Piccadilly e frutti di mare:

  • 400 g di linguine
  • 1 kg di arselle o telline, tenute e bagno in acqua e sale grosso almeno un’ora per eventuale sabbia come le vongole e le cozze
  • 300 g di vongole veraci
  • 300 g di cozze
  • 1 kg di moscardini
  • 1 kg di pomodorini piccadilly maturi
  • 50 ml di olio extravergine buono
  • qualche spicchio di aglio
  • del peperoncino
  • sale grosso e fino

mtc48

Lavate i pomodorini, tagliateli in 4 parti, mettete qualche cucchiaio di olio in una padella dai bordi alti, due spicchi di aglio schiacciati il peperoncino e appena sfrigolano aggiungete i pomodorini, tenete la fiamma abbastanza alta non devono diventare conserva ma mantenersi abbastanza interi. Teneteli da parte.

Lavate molto bene le telline, le vongole e le cozze, una volta pulite mettetele in una padella grande con aglio, olio e peperoncino, la fiamma alta per farle aprire bene tutte. Fate la stessa cosa per la vongole e le cozze in padelle separate.

Pulite altrettanto bene i moscardini e fateli rosolare interi con aglio e olio, aggiungete un bicchiere di vino bianco e continuare la cottura per 10 minuti se sono piccoli.

Mettete a bollire una pentola grande con tanta acqua, 1 litro per ogni etto di basta, quando bolle aggiungete il sale grosso, un pugno, e poi le linguine e cuocete per il tempo stabilito, poi prendetele con una pinza le linguine e mettetele nella padella con i pomodorini, girate bene e dopo aggiungete le telline, le vongole e le cozze e dopo i moscardini.

linguine allo scoglio

 

Print Friendly, PDF & Email
Questo articolo ha 11 commenti
  1. Che bella introduzione a questo piatto. Purtroppo le mode influenzano molto il nostro modo di mangiare e la moda del gluten free, della dieta proteica e chi più ne ha più ne metta, sta portando a ridurre i consumi di un piatto che davvero è sano e anche buonissimo. E di sicuro buonissima è la tua proposta che sposa il mare alla pummarola, fedele accompagnatrice dei piatti a base di frutti di mare. Complimenti e grazie mille 🙂

    1. Grazie a te cara per tutto, questa moda del gluten free mi preoccupa molto perché una persona che non ha problemi di intolleranza non deve mangiare senza glutine, purtroppo la moda sta prendendo piede ed io continuerò a scriverlo…

  2. Tamaraaaaa tu mi tenti!!! Dammi delle linguine ai frutti di mare e conquisterò il mondo! 😀
    La prossima volta che le fai fammi uno squillo e tempo due minuti sono a casa tua… mi autoinvito sfacciatamente!!! 🙂

  3. Finchè non si arriverà a capire che l’educazione alimentare non è qualcosa di calato dall’alto, ma una parte essenziale di una educazione più ampia, che ha il suo fulcro nel rispetto per la vita, intesa in tutte le sue manifestazioni, dovremo starcene qui a subire tutto e il contrario di tutto. compresa anche questa schizofrenia di un parlare di cibo esagerato, nella misura in cui lo è a sproposito, a cui non corrisponde uno stare in cucina per davvero. Che è invece quello che fai tu e che soprattutto trasmetti, con piatti che vanno al di là del loro contenuto, che parlano di un amore che è fatto di rispetto, di sensibilità, di attenzione, di un’aspirazione all’armonia che trova nelle tue ricette una forma concreta, appagante, convincente e, in ultima analisi, positiva, in una costante testimonianza di coerenza che non viene mai meno.Anche quando si tratta di partecipare ad una semplice gara di cucina.Noi siamo onorati, di averti all’mtc, e non sai quanto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top