La Panzanella toscana di casa mia
Cosa più facile e più buona credo non esista, lei, la panzanella toscana, non confondiamola con altre panzanelle, sono tutte diverse, ognuna ha la propria storia, quella toscana è un mangiare dei tempi che furono, quando non c’era proprio nulla, infatti la panzanella nasce solo con la cipolla, cipolla e pane, sale, e poco olio, l’olio era per i ricchi, per i padroni, ai contadini ne toccava proprio poco, poi con il passare del tempo si sono aggiunti i cetrioli e i pomodori, e il basilico, questa è la panzanella povera, poi ci sono le varianti, con le olive, con l’insalata, con il tonno, i sottaceti, tutto quello che piace viene messo, a casa mia si è sempre fatta in modo semplice, la facevano i miei nonni, andavano nell’orto, prendevano una cipolla, qualche pomodoro, il pane raffermo c’era sempre, cotto a legna, l’olio buono pure, e la panzanella era fatta.
Si comincia a sentir parlare di panzanella nelle cronache della prima metà del XVI secolo, il Bronzino (Agnolo Torri, pittore e scrittore) nel suo poemetto Della Cipolla parla della panzanella e delle verdure che l’accompagnano, la cipolla, appunto e la porcellanetta, un’erba rustica caduta in disuso e i cetrioli, il Bronzino non parla di pomodori, evidentemente la ricetta nasce senza. Questa è la base di tutte le panzanelle di ogni famiglia toscana.
Ingredienti per La Panzanella toscana di casa mia
- pane raffermo toscano, meglio se cotto a legna
- 4 cipolle di Tropea
- 2 cetrioli
- basilico in abbondanza
- olio extravergine d’oliva molto buono
- sale, pepe
- aceto di vino
- 500 grammi di pomodori, se usate quelli grandi, casalino o merinda ce ne vogliono circa 10, altrimenti se sono piccoli molti di più
Come si fa…
Il pane non va tagliato ma spezzato, messo a bagno per poco tempo, 10 minuti poi strizzato con le mani e sbriciolato in una larga ciotola, fate a pezzetti i pomodori, affettate i cetrioli, affettate la cipolla, spezzettate con le mani il basilico.
Aggiungete il sale e girate bene con le mani, una spruzzata di aceto, possibilmente fatto in casa, una macinata di pepe e poi olio, olio extravergine di prima qualità, girate benissimo per far amalgamare i sapori, lasciatela un po’ insaporire e poi mangiatela, è un piatto unico.
Che bontà!
Non sai quanto ami le panzenelle.
Ciao,
mamma-che-buona la panzanella, quanto mi piace!
Buona giornata,
Sara
[…] The Tuscan panzanella, let’s not confuse it with other panzanella, they are all different, each one has its own story, the Tuscan one is a food of the past, when there was nothing at all, in fact the panzanella is born only with onion, onion and bread, salt, and a little oil, the oil was for the rich, for the masters, the peasants touched very little, then with the passage of time cucumbers and tomatoes, and basil, this is the poor panzanella, then there are the variations, with olives, with salad, with tuna, pickles, everything you like is put, in my house it has always simple, my grandparents used to make it, they went to the garden, they took an onion, a few tomatoes, there was always stale bread, cooked in wood, good oil as well, and the panzanella was done. Panzanella recipies.. […]