Involtini di maiale con le mele
Involtini di maiale con le mele. Sulle mele ho già scritto abbastanza ma quella di oggi è una ricetta particolare, presa da miei ricordi, o meglio dalle ricette di mia madre. Ho detto più volte che lei amava le conserve di tutti i tipi e riusciva a conservare anche le fettine di lonza, sia crude che cotte, non so come facesse ma erano buonissime e mai neppure un mal di pancia. Il botulino non si conosceva ma mia madre era una persona molto pulita e molto scrupolosa, quindi anche a quei tempi sterilizzava tutto.
Le fettine di lonza crude nell’olio con i vari aromi, tirate fuori e messe su una padella erano la cosa più buona che potevamo mangiare. Purtroppo lei aveva problemi di tempo e siccome non voleva farci mangiare cose pronte o cose fatte in tre minuti come dicono oggi, cercava di darci il meglio e quelle fettine di carne erano il meglio. Ha sempre fatto barattoli di melanzane, di funghi e di tanto altro, cose che ricordo con grande piacere. Oggi non le farebbe più neppure lei.
Dalle fette di lonza di mia madre è partita l’idea degli involtini di maiale con le mele. La mela leggermente acidula, come la renetta, bene si sposa con il maiale e quindi assaggiateli, potrebbero essere un ulteriore secondo per il pranzo di Natale. Giusto fare le cose veloci, ma la velocità si deve sposare con la bontà, comunque se non si fanno ricette lunghe a Natale qundo si fanno? E allora cimentatevi, date il meglio di voi, stupite i vostri commensali almeno una volta all’anno. Ricette facili, va bene, ma non dimentichiamo gli ingredienti migliori, un panettone a 3 euro non sarà sicuramente un buon panettone, così come tante altre cose, quindi uno di meno ma buono.
Ingredienti per “Involtini di maiale con le mele”:
Tempo di preparazione 10 minuti, tempo di cottura, 15 minuti
- 10 fette di lonza, di arista, o come la chiamate, parlate con il vostro macellaio, devono essere tenere, piccole e compatte
- 10 fette di speck, tagliato sottile
- qualche mela renetta
- 50 g di burro
- foglie di salvia, sale e pepe
- stuzzicadenti per chiudere gli involtini
Affettatate con la mandolina le mele, dovrebbero bastarne due, io ho lasciato la buccia, voi decidete, poi mettetele in una padella con una noce di burro e un pizzico di sale. Fatele appassire per un paio di minuti.
Appiattite con il batticarne le fettine di carne mettendole fra due fogli di carta forno e spolveratele di sale e pepe. Mettete le fettine di speck sulla carne e ancora sopra qualche fettina di mele, poco sale ancora e chiudete l’involtino con lo stuzzicadenti, aggiungete fuori una foglia di salvia, che darà sapore in cottura.
Mettete 20 g di burro in una padella e fate rosolare gli involtini per pochi minuti, appena avranno preso il colore sfumateli con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Fate cuocere altri due minuti, non troppo altrimenti la carne diventerà dura e portateli a tavola.
Potete aggiungere un purè di mele o di patate, un secondo che piacerà ve lo garantisco.