Galette zucca e cipolle caramellate
Galette zucca e cipolle caramellate. Avevo una bella zucca Delica in attesa di preparare qualche ricetta. “Sfogliando” varie foto ho trovato una galette con la zucca, le cipolle e i formaggi. La ricetta l’ho trovata qui ovviamente ho fatto diversi cambiamenti, ma la base è quella che ho indicato, per la verità mi ha colpito la fotografia, avevo deciso di puntare sulla foto, ricette ormai ce ne sono anche troppe, belle fotografie no. Però leggendo la ricetta ho scoperto che era un galette vegana con diversi ingredienti e ottimi sapori. La zucca, le patate bollite, le cipolle glassate con tante erbette, una spruzzata di soia o miso, io soia, e poi salvia e rosmarino tritati e sparsi sulla zucca, e i formaggi, io ho scelto la Gruyère Dop, un ottimo formaggio svizzero, saporito unito ad un’ottima Robiola che ci sta sempre bene, io la uso spesso anche per mantecare i risotti, ha un sapore delicato.
Ingredienti per “Galette zucca e cipolle caramellate”:
- Pasta brisée per una tortiera di 26 cm, la potete fare voi o comprarla già pronta, ce ne sono di molto buone
- 4 fette di zucca Delica cotte in forno, condite con varie erbette, sale, pepe e olio, e 40 min. in forno a 170 °C
- 2 patate tagliate a fette e cotte a vapore
- 2 grosse cipolle tagliate a fette e messe in padella con 2 cucchiaini di zucchero, fatele caramellare
- tritare finemente e insieme salvia e rosmarino, un paio di cucchiai
- 2 formaggi una robiola piccola, 100 g e un formaggio più stagionato io un Gruyere svizzero, grattugiato con grattugia a fori larghi e lavorato con la robiola
Stendete la pasta brisée nella teglia con la carta forno, spalmate i formaggi sul fondo lasciando i bordi liberi, almeno 5/7 cm, aggiungete le fette di patate, poi la zucca a fette, le cipolle, ancora la zucca e per finire i formaggi, le erbette tritate finemente. Portate i bordi verso l’interno, come da foto, accendete il forno a 170 °C e quando sarà pronto infornate la vostra galette. La mia era pronta dopo 30/35 minuti, deve essere dorata. È molto buona.
***********************************************
Se volete fare voi la pasta brisée vi lascio la ricetta di un’ottima ricetta, quella di Michel Roux, la ricetta è nel mio blog, è facile ma vi stupirà:
pasta Brisée di Michel Roux:
- 200 g di farina O
- 50 g di farina integrale
- 150 g di burro a temperatura ambiente1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte freddo
Mettete in un robot da cucina con la lama la farina, il sale lo zucchero e il burro a pezzetti frullate per pochi secondo e avrete un impasto molto bricioloso, aggiungete l’uovo e il cucchiaio di latte, accendete di nuovo e frullate ancora per qualche secondo e la pasta sarà pronta, raccogliete la palla con le mani, lavoratela per qualche minuto per incorporare bene tutti gli ingredienti, mettetela su un foglio di pellicola, avvolgetela e riponetela in frigo per almeno mezzora.
Riprendete la pasta e stendetela su un piano di lavoro infarinato e per lo stampo che avete deciso di usare, con questa dose potete usare uno stampo da 28 cm di diametro, se vi dovesse avanzare potete conservarla in frigorifero anche per tre mesi.
Un volta rivestito lo stampo mettetela in forno con all’interno dei pesetti o i soliti vecchi fagioli sopra ad un foglio di carta forno. Fate cuocere il guscio per 45 minuti a 160/180° dipende dal vostro forno, quando sarà pronto, togliete la carta con i fagioli/pesetti e rimettete nuovamente il guscio per 5/10 minuti per far asciugare l’umidità creatasi sotto alla carta forno.