Financiers con amarene
Financiers con amarene. Questi piccoli dolcetti francesi, si chiamano Financier, probabilmente perché la loro forma originale è uguale a dei piccoli lingotti, si racconta anche che devono il loro nome alla popolarità nel quartiere finanziario di Parigi.
Fatto sta che sono diventati famosi. Sono ottimi e si possono mettere in stampi di diversa forma, qui ho usato dei pirottini di carta leggermente sporcati con il burro e si sono staccati benissimo, sono buoni, morbidi e dolci al punto giusto, facili da preparare.
Come ho già detto i financiers sono molto diffusi in Francia anche se spesso vengono confusi con i muffin, ma sono ben diversi, vengono fatti con le mandorle ridotte in farina, il burro noisette, lo zucchero a velo e dentro una piccola farcitura che può essere di frutta fresca, un lampone, un mirtillo, fragolina, oppure confetture varie.
Io li ho farciti con le amarene preparate da me, messe sotto zucchero e tenute sul balcone alcuni mesi, ne faccio sempre diversi barattoli, ne bastano un paio per rendere deliziosa una crema, uno yogurt o un gelato e perché no una semplice torta e il lavoro è davvero poco, si preparano in pochi minuti e il sole fa tutto.
Ingredienti per Financiers con amarene:
- 175 grammi di burro
- 150 grammi di zucchero a velo
- 100 grammi di farina di mandorle
- qualche mandorla amara o estratto di mandorle
- 1 pizzico di sale
- 75 grammi di farina O
- 6 albumi d’uovo
- 1 cucchiaio di miele millefiori
- 3 amarene sotto zucchero per ogni biscotto
Mettere farina di mandorle, farina O e zucchero a velo in una ciotola e mescolare, sbattere leggermente gli albumi solo fino alla prima schiuma, aggiungerli con la forchetta agli elementi secchi e amalgamare. Unire il miele e alla fine il burro noisette a filo. Imburrate gli stampini leggermente con un pennello sporco di burro, mi sono trovata molto bene con quelli da muffin piccoli, li ho sformati quando erano freddi ma sono usciti senza problemi però se avete quelli in silicone usateli Riempiteli per 3/4 e metteteli in frigorifero per circa 20 minuti. Portate il forno a 180°, inserite nei dolcetti le 3 amarene o altri frutti, infornare e cuocere fino a leggera doratura. Sono dolcetti adatti ad un tè o per un fine pasto, molto deleicati e molto eleganti. Ottimi.
Devono essere una bontà. Della serie una tira l’altra.
Oh, ecco che ho trovato anche il tuo blog!
Dopo aver visto in anteprima le foto ho ancora più voglia di assaggiare queste meraviglie, soprattutto perché ho provato per la prima volta a fare le ciliegie sciroppate, quindi sarebbero perfette immerse in quella base profumata!
sono stata rapita da queste immagini e dalla ricetta, tanto da volerla rifare. Ti abbraccio cara Tamy
Grazie Maria Teresa, ottima decisione, sono fantastici…ti abbraccio anche io
Giravano da un pò e finalmente eccoli qui in tutto il loro splendore! Adoro questo tipo di biscotto
Dimmi tu come fai a fare foto così belle……perfette.
Ciao cara amica,i tuoi dolcetti francesi sono da fare.