Fettuccine all’aglio nero asparagi ed erbe spontanee
Fettuccine all’aglio nero asparagi ed erbe spontanee, il post di oggi sulle erbe spontanee che trovate qui. Tante ricette, tante erbe spontanee, dall’ortica, all’aglio orsino, dalla borragine al finocchietto, vi aspettiamo nel sito dell’MtChallenge dove troverete anche la mia ricetta di Fettuccine all’aglio nero asparagi ed erbe spontanee insieme agli asparagi di bosco, al crescione d’acqua e altre erbe coltivate come il basilico rosso.
Ingredienti per “Fettuccine all’aglio nero asparagi ed erbe spontanee”:
Per 2 persone
Per le fettuccine:
- 170 g di semola rimacinata
- 80 g di farina di grano tenero tipo 0
- 1 uovo e 1 tuorlo
- 5 spicchi di aglio nero (aglio fermentato)
- sale q.b.
Per il condimento:
- 1 mazzetto di asparagina di bosco
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 100 g di fave senza pelle
- 1 aglietto fresco anche con la coda
- Foglie di crescione d’acqua
- Qualche ramo di finocchietto selvatico
- Qualche foglia di basilico rosso, molto delicato
Per le fettuccine setacciate le due farine, mettete a sciogliere in 30 ml di acqua l’aglio nero senza pelle (a contatto con l’acqua si scioglie bene) e mescolate. Praticate un incavo nella farina e versateci l’acqua con l’aglio nero, il sale, l’uovo e il tuorlo e impastate lavorando bene per almeno 10 minuti; se fosse troppo morbida aggiungete altra farina e qualche goccia d’acqua se fosse troppo asciutta. Avvolgete nella pellicola e fate riposare al fresco.
Nel frattempo mettete qualche cucchiaio di olio in una padella con l’aglietto fresco tagliato a pezzetti, pulite gli asparagi di bosco togliendo la parte finale legnosa, fateli a pezzetti e mettete anche loro nella padella a fuoco basso, aggiungete dopo poco le fave senza pelle e poi le altre erbe, fate cuocere pochi minuti sempre a fuoco basso.
Riprendete la pasta e tirate la sfoglia con il matterello o con la macchina, fate asciugare le sfoglie e poi tagliatele a fettuccine. Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua salata.
Quando l’acqua bolle calate la pasta e dopo 3/4 minuti tiratela su con una pinza e aggiungetela alle erbe nella padella, spadellate per pochi secondi, mantecate con un filo d’olio e portate in tavola.