Crostata con panna cotta al mango
Crostata con panna cotta al mango. È una preparazione che viene cotta in forno nell’apposito stampo, di solito di forma rotonda, costituita da una crosta di pasta, generalmente frolla, che viene ricoperta prima o dopo la cottura con marmellata, frutta, crema o altri ingredienti.
Sembra che una preparazione simile a base di pasta frolla fosse già conosciuta a Venezia, dopo l’anno mille, quando si cominciò ad utilizzare lo zucchero importato dall’Oriente. Probabilmente la prima ricetta codificata risale al XIV secolo.
Nel 1570 Bartolomeo Scappi rese pubblico il testo che lo renderà famoso, il trattato più maturo sulle esperienze culinarie della civiltà rinascimentale italiana, dal titolo: “Opera di Bartolomeo Scappi, mastro dell’arte del cucinare, divisa in sei libri” e nel quinto volume tratta di pasticci, crostate e dolci vari. [1] Quindi le crostate esistono da qualche anno, non abbiamo inventato niente, come al solito, godiamocele e cerchiamo di non farle bene. Questa che vi propongo è la frolla con lo zucchero a velo. ottima. L’idea mi è venuta vedendo la splendida foto di Debora Vivian Garra, ma la sua foto è molto più bella.
Ingredienti per “Crostata con panna cotta al mango”:
per la pasta frolla
- 260 g di farina debole
- 20 g di maizena
- 100 g di zucchero a velo
- 180 g di burro morbido
- 1 uovo
- la buccia di un limone bio
- riposo di due ore
per la panna cotta al mango
- 400 g di polpa di mango al netto degi scarti e passata a setaccio
- 350 g di panna fresca
- 100 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 15 g di colla di pesce
- vaniglia
Impastate tutti gli ingredienti, farina, zucchero, maizena e buccia di limone nel mixer, per ultimo l’uovo e poi raccogliete tutte le briciole in una palla, lavoratela, questo tipo di frolla si può lavorare è molto elastica, raccoglietela in un panetto e mettetela in frigorifero avvolta nella pellicola.
Passato il tempo di raffreddamento spolverate il piano di lavoro con poca farina e stendetela con il mattarello, imburrate leggermente lo stampo la crostata e adagiateci la pasta frolla. Rifinite i bordi bene pizzicandoli o premendoli con qualche motivo, coprite il fondo con carta forno e posi aggiungete i pesetti di ceramica o i fagioli per evitare che si sollevi in cottura. Infornatela a 170°C per 20 minuti, poi togliete i pesetti con la carta e continuate la cottura fino a che non avrà preso il colore giusto. Fatela freddare.
Aprite il mango, consiglio di usare l’attrezzo apposito, non si sciupa il frutto e si apre velocemente, io ho sempre avuto problemi con il mango. Mattetelo nel bicchierone del mixer e frullatelo a lungo, poi passatelo al setaccio, così non ci saranno grumi.
Mettete la gelatina a bagno in acqua fredda, la panna con il latte sul fuoco insieme allo zucchero, alla vaniglia e portate quasi ad ebollizione.
Strizzate la gelatina e aggiungetela alla panna, scioglietela bene e quando sarà intiepidita unitela al mango, girate bene e poi mettetela in frigorifero, si dovrà addensare, ogni tanto giratela, e dopo 3/4 ore sarà pronta. Quando sarà abbastanza densa ma non troppo versatela nel guscio di frolla, aspettate che si livelli bene e poi mettetela in frigorifero fino al giorno dopo. Decoratela e poi dividetela con i vostri ospiti.