Crema di porri e patate
Finalmente sono arrivate le verdure invernali e quanto sono buone, perché parliamoci chiaro l’estate sarà anche bella, anzi è bella ma non c’è una verdura che una, a parte i pomodori, peperoni e melanzane che fanno parte tutti della stessa famiglia, le solanacee che proprio bene bene non fanno, insomma non si possono mangiare a lungo perché hanno una leggera tossicità e qui sopraggiunge madre natura che dopo alcuni mesi ce li toglie, quindi in inverno non comprate verdure estive, la stagionalità dei prodotti serve a disintossicarci, se noi mangiassimo sempre fragole probabilmente ci verrebbe l’orticaria, infatti le fragole durano solo qualche mese.
Ad ottobre i banchi dei mercati cominciano a tingersi di verde e arrivano le verdure in foglia, le zucche, la cicoria, i cavoli, nostri grandi amici, i porri con cui si possono fare grandi piatti, oltre alle frittate, le quiche, le zuppe e le creme ed è proprio una crema quella che oggi vi lascio da una ricetta dello chef Giuspepe Capano. La ricetta l’ho preparata la prima volta all’evento con Nattura l’azienda specializzata in alimenti naturali, sotto la guida dello Chef Capano, è il classico comfort food, semplice da preparare, solo due ingredienti e tanto sapore, tanta bontà e tanta salute in una semplice scodella di crema.
Ingredienti per Crema di porri e patate x 4 persone:
- 6 porri
- 5 patate medie
- un cartone di panna di riso o di soya
- una confezione di pane azimo morbido
- olio extravergine d’oliva q.b.
- origano fresco
Tagliate a rotelle i porri e lavateli molto bene, dentro c’è sempre la sabbia, mettete qualche cucchio di olio extravergine in un tegame dai bordi alti e aggiungete i porri lavati e scolati bene. Fateli stufare lentamente, non si devono bruciare e neppure colorare troppo, quando saranno molto appassiti copriteli di acqua calda e fateli cuocere per almeno 10 minuti. Nel frattempo sbucciate, lavate e tagliate a dadini le patate aggiungetele ai porri e regolate l’acqua, le verdure devono esser sempre coperte ma non eccessivamente, un centimetro sopra va bene. Fate cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo tagliate a listarelle di cm 1,5 il pane, coprite con carta forno una teglia larga e metteteci il pane tagliato, spruzzatelo di olio extraverigne, sale e origano in abbondanza, mettelo al grill e fatelo tostare fino a raggiungere una leggera colorazione o come vi piace.
Con il minipimer frullate le verdure fino ad avere una crema, aggiustatela di sale e olio, versatela nelle coppette o scodelle e metteteci il pane, gustatevela calda è ottima.
Bellissima ricetta è foto stupende
Grazie Lisa, sei molto gentile
Fa venir voglia di sedersi davanti ad un camino e mangiare quella zuppa favolosa, con quel pane poi!! Foto meravigliose cara Tamara