skip to Main Content

Cozonac dalla Romania

Cozonac Dalla Romania
Cozonac dalla Romania. Eccoci arrivati alla lettera D e siamo in Romania. Le bellissime immagini di Cristina ci fanno visitare la Romania, terra di grandi laghi, di montagne, famosi i Carpazi e di splendidi Castelli. Come non ricordare il famoso film di Bram Stoker sul conte Vlad, girato appunto al Castelul Bran una fortezza al confine tra la Transilvaia e la Valacchia, il preferito della regina Maria di Romania. Vi consiglio di leggervi tutto quello che Cristina ha scritto su questo Paese, bellissimo dal punto di vista geografico, una natura incontaminata. Io passo alla ricetta della colomba rumena, ma va bene anche come panettone, il Cozonac.

 

Ingredienti per “Cozonac dalla Romania”  stampo da plum cake di 30 cm di lunghezza

per la pasta:

  • 500 g di farina 0
  • 4 uova bio
  • 1/2  cucchiaino di sale
  • 100 g di zucchero
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 100 g di burro
  • 125 ml di latte
  • 1 bacca di vaniglia

per il ripieno:

  • 125 g di noci macinate
  • 10 g di cacao amaro
  • 75 g di zucchero
  • 50 g di uvetta messa a bagno qualche ora prima nel limoncello
  • 50 ml di liquore dolce, io limoncello fatto in casa
  • 50 ml di latte tiepido
  • 100 g di canditi
Mettere la farina, setacciata, in un contenitore, fare un incavo e versare al centro, il lievito sciolto, le uova sbattute e l’interno della bacca di vaniglia, i semini.
Lavorare la pasta o con frullino o planetaria, aggiungere poco alla volta il latte  tiepido e quando la farina è stata tutta inglobata cominciare ad aggiungere il burro sciolto, poco alla volta fatelo incorporare bene all’impasto. Avrete una bella pasta morbida ed elastica. Mettere a lievitare coperta per un paio di ore.
Per il ripieno, tritare le noci nel mixer, nel frattempo mescolare lo zucchero, il cacao, il limoncello dove è stata a bagno l’uvetta, e per ultime le noci sminuzzate.
Aggiungere anche l’uvetta e i canditi, se  fosse troppo liquido non aggiungete il latte, tenetelo per ultimo, aggiungetelo solamente se l’impasto è troppo secco.
A questo punto dividere la pasta in due, fare due rettangoli con il lato lungo di 30 cm, spalmare metà del ripieno sul lato lungo, spalmatelo per 4 cm e arrotolare, chiudere bene le estremità, Quando i due rotoli saranno pronti, attorcigliateli l’uno con l’altro, metteteli nello stampo imburrato e fate lievitare ancora fino a che l’impasto non non arriva al bordo dello stampo. Accendete il forno a 175°C e quando è caldo infornate, fate attenzione perché si colorano facilmente, la ricetta dice 50 minuti di cottura, io a 50 minuti l’ho tolto dallo stampo e lasciato sulla griglia del forno per altri 10 minuti, poi spento e fatto freddare sul tagliere di legno, era perfetto, buono, è stato assaggiato da diverse persone e tutti hanno riconosciuto la bontà del dolce
Ricetta tratta dal sito: Cucina rumena
Questo articolo ha 0 commenti
  1. direi che è venuto benissimo! viene fatto molto spesso, a prescindere dale feste, ma Natale e Pasqua lo si trova sempre, come la Pasca, dolce tipico per la Pasqua a base di ricotta, che è uno spettacolo. Il bello di questo dolce è che dura tantissimo, basta scaldarlo perchè torni morbidoso e profumato, ottimo lavoro! buona giornata 😀

  2. questo dolce ti fa diventare lupi mannari altro che conte dracula 😀 è buonissimo!il ripieno con le noci una favola! La Romania mi affascina molto chissà che un giorno non riesca ad andarci 🙂 ciao cara!

  3. Wow! Ti e’ venuto proprio bene questo dolce. Proprio oggi stavo meditando su una ricetta per Cozonac, ma credo che optero’ per qualcosa di salato. Noci, cacao e uvetta fanno un ottimo ripieno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top