Confettura di melanzana rossa
Sistemare 20 kg di melanzane non è stato facile anche se le melanzane erano la rossa di Rotonda. Sì la rossa, fino a qualche mese fa l’avevo vista solamente in video e poi grazie al concorso iochef, organizzato dagli chef lucani, ho avuto il piacere di assaggiarla, era tra i prodotti che ci sono stati mandati per preparare il nostro piatto da inviare al concorso. La rossa di Rotonda è un’ottima melanzana, più delicata delle altre e siccome mi era piaciuta molto ho deciso di ordinarla dal produttore, ma c’è stato un errore e mi sono arrivati 20 chili invece di 10, è una settimana che lavoro melanzane in tutti i modi, ne avrò da mangiare per un anno intero e non potevo non fare la confettura di melanzana rossa, dolce, con le zeste di limone, ottima con i formaggi. La confettura di melanzana rossa l’ho trovata nel blog di Teresa De Masi, Scatti golosi e cambiando solo alcune cose l’ho rifatta, per esempio io ho lasciato la buccia, non potevo togliere quella che secondo me è la parte migliore bene, ho messo a bollire anche un baccello di vaniglia e ho ridotto lo zucchero, è una confettura, lasciatemelo dire,per palati fini. Ieri sera mi sono mangiata taleggio e confettura di melanzana su pane di kamut, una delizia per il palato e per gli occhi. Farò anche delle crostate con la confettura di melanzana rossa e poi vi farò sapere i risultati.
La melanzana è un ortaggio irrilevante dal punto di vista nutrizionale, ma interessante da quello erboristico. La melanzana è diuretica e stimola l’intestino, è povera di calorie per cui adattissima a diete ipocaloriche, però bisogna fare attenzione perché la sua polpa richiede molto olio in cottura, olio che però restituisce dopo, basta farle scolare. E’ ricca di acqua, contiene pochi zuccheri e una quantità irrisoria di grassi, e poi ce ne sono infinite qualità, dipende dalla ricetta, quella rossa di Rotonda è adatta a varie ricette, almeno tutte quelle che ho potuto provare. La rossa di Rotonda, è una melanzana dop, l’unica dop d’Italia, questo suo colore la rende simile ad un pomodoro anzi ad un caco, la gente guardandola non riesce a capire cosa sia e nessuno dice melanzana.
Ingredienti per la Confettura di melanzana rossa:
- 1 kg di melanzane rosse dop di Rotonda
- 600 grammi di zucchero di canna scuro
- 2 arance – il succo – per la macerazione
- zeste di limone almeno 2
- 1 baccello di vaniglia
Tagliare le melanzane senza sbucciarle a dadini, mettere i dadini in una zuppiera, aggiungere lo zucchero, i succo delle arance, il baccello di vaniglia e far macerare per 3/4 ore, se avete da fare anche di più. Passato questo tempo mettere tutto in una pentola con un fondo spesso, portare sul fuoco che terrete basso e mescolare sempre fino a far sciogliere lo zucchero. Quando il liquido si è un po’ ritirato dare una frullata con il minipimer e aggiungere le zeste di limone Se il liquido ha una densità viscosa e non è liquido mettere nei vasi sterilizzati e chiudere con capsule nuove.
Per sterilizzare i vasi: metteteli bagnati, senza tappo, 5 minuti al microonde, massima potenza, saranno perfettamente sterilizzati, attenzione scottano
Per per la sterilizzazione del prodotto finito: mettete i vasi, ben chiusi, in un calderone con dentro un canovaccio, sistemate i barattoli e poi coprite con acqua che superi almeno di 2/3 cm i barattoli, mettete sul fuoco e da quando l’acqua comincia a bollire calcolate 30 minuti, una volta spento togliete i barattoli dall’acqua quando è fredda. Io faccio sempre due sterilizzazioni, controllate sempre che si crei il sottovuoto.
Non ho mai mangiato la confettura di melanzane. A vederla deve essere deliziosa.