Cicale di mare o canocchie in bellavista
Il primo piatto: Cicala di mare, o conocchia, o pannocchia, dipende dalla zona dove è pescata, ognuno la chiama in modo diverso, ma il sapore è uguale in tutti i posti, eccellente. Nome scientifico Squilla Mantis, è un crostaceo di medie dimensioni, raggiunge i 20/25 cm di lunghezza. Colore bianco-grigiastro, carni di particolare pregio, buonissima da marzo a novembre.
Io ho un mio modo di cucinarle e vi consiglio di provarle perché non c’è aragosta che tenga, le carni sono molto più buone. Comprate le cicale mettetele per pochi minuti in acqua bollente salata, fatele scolare e appena fredde, tagliate con delle forbici il carapace, la parte di sopra, e mettetele in fila in un vassoio, quando avete finito, sale, pepe, limone e olio evo, copritele con pellicola e mettetele alcune ore in frigo. Potete servirle come antipasto o come secondo.
Cara ragazza,non sapevo che le canocchie non si potevano più vendere vive….ero restia a farle proprio per quel motivo,saputo ciò via con la tua ricetta!!!!!!Buona domenica!
adoro le cicale di mare , da noi si chiamano canocce.
io le faccio in boreto, un giorno o l’ altro le postero’.
buon sabato e domenica cara tamara
un bacio
Non sapevo che si chiamano anche cicale! Da noi si chiamano canocchie. Buonissima. Ciao e buona domenica
non sapevo nemmeno io che le cicale non si potessero vendere vive; questa tua ricetta per me era sconosciutissima ma di sicuro la proverò visto che il pesce mi piace moltissimo. Un abbraccio
mi sembra guasi di sentirne il sapore….
che bontà!!!!!
Bravissima,ottime entrambe le ricette. la prossima volta che farò calamari fritti seguirò il tuo consiglio ed userò la farina di mais.
Buona domenica
P.S: oggi sono invitata e non devo cucinare,ogni tanto è bello non far niente!!!
adoro le cicale nei fritti o nelle zuppe regala sempre un buon sapore…bacioni e buona domenica
Ciao ho appena scoperto il tuo blog….e' bellissimo!!!!! complimenti!!!!! Mi segno la ricetta delle cicale…le adoro ma non so mai come cucinarle!!! ciaoo!!!
Cara Tamara, sono veramnete onorata che tu abbia pensato al mio piccolo blog neonato e ti ringrazio tantissimo del premio!
Baci
Non ho mai mangiato le pannocchie così. Da provare anche questa.
In effetti si leggono pochissime ricette dedicate a questo crostaceo, la tua ne rispetta consistenza e sapore….la scelta migliore!!
Un bacetto,
Fabi
Mi piace squisito mix di gamberi, sono deliziosi, mi piacciono le tue ricette un piacere passare attraverso la vostra cucina, abbracci.
Grazie…grazie e ancora grazie mille di questo fantastico premio…lo ricevo con piacere…..un abbraccio…stefy
adesso posso ringraziarti anche sul tuo blog,grazie all’aiuto del maritino posso postare commenti..
grazie del premio sei deliziosa ad aver avuto questo pensiero per me…un bacio
a vedere tutto questo ben di Dio… ^_^ meravigliosa preparazione 🙂
Potevo non venire a leggere il tuo modo di cucinarle ;-)?
OK!!! La prossima saranno così, conservano credo nel migliore dei modi la delicatezza delle loro carni. Devo solo ritrovarle sufficientemente grandi .
sentirai Lalla come sono buone, se le era inventate mia madre a Grosseto, lei le aveva inventate ma sicuramente tanti altri le faranno, sentirai il sapore…grazie anche del tuo aiuto, un abbraccio