Cacciucco di ceci e bietole
Cacciucco di ceci e bietole. Che in Toscana siano strani l’ho sempre pensato, ma che siano riusciti a fare un cacciucco con i ceci e le bietole non lo avrei mai immaginato. Eppure è così, immagino che sia per indicare una specie di guazzabuglio come per il cacciucco di pesce, visto che ci sono 13 pesci e tante altre cose, e siccome sono toscana so che queste cose possono succedere. In Toscana c’è anche la scottiglia, un altro guazzabuglio o cacciucco di carne, un misto di carni che qualche volta vi preparerò. Ecco cosa è la Toscana, una terra di grandi piatti contadini, si cucinava quello che si trovava, quello che c’era nel pollaio finiva nel piatto e le verdure quelle dell’orto, si cucinava quello che si trovava e le minestre erano sempre in tavola, pane raffermo ce n’era in grande quantità e anche nei periodi di grande magra erbe e radici si trovavano e le minestre sono tenute in grande considerazione, vengono preparare con piacere, una minestra scalda il cuore e riempie lo stomaco. La nostra preparazione si chiama appunto Cacciucco di ceci e bietole.
Ingredienti per Cacciucco di ceci e bietole:
- 300 g di ceci secchi messi a bagno per 48 ore e cotti
- 500 g di bietole a costa piccola
- aglio schiacciato e cipolla tagliata fine
- qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- sale e peperoncino, io ho usato il mio olio al peperoncino
Mettete i ceci a bagno per 48 ore, io ho usato i ceci piccolini e quelli hanno bisogno di un ammollo molto lungo, poi cuoceteli. Nel frattempo mettete l’olio in un tegame di coccio con la cipolla e l’aglio, fategli prendere pochissimo colore e poi aggiungete il concentrato di pomodoro, fatelo sciogliere e poi unite i ceci insieme al peperoncino, copriteli di acqua e fate riprendere il bollore. Cuocete per 20 minuti e poi aggiungete le bietole tagliate in pezzi, aggiustate di sale e fate cuocere per una trentina di minuti. Tostate del pane e mettetelo nei piatti, sopra un ramaiolo di minestra e una bella C di olio estravergine. Una minestra per i primi veri freddi.
Ciao! Visita il nostro sito: https://fornacedeimedici.com/
Sono andata, ma il vostro è un sito di pubblicità per il vostro ristorante, non un sito di cucina. La mia pasta è fatta tutta a mano, collaboriamo?
Trattasi di “ceci in zimino” alla genovese…
No no è proprio un cacciucco di ceci toscano, i ceci in zimino sono diversi, questa è una ricetta toscana, grazie del tuo intervento. 🙂