skip to Main Content

Basbousa, i profumati dolcetti tunisini

Basbousa, I Profumati Dolcetti Tunisini

Il nostro viaggio continua, l’Abbecedario culinario mondiale è arrivato in Tunisia e questa volta riesco a partecipare,  mi dispiace aver saltato alcune tappe ma non ho potuto fare diversamente, oggi sono qui soprattutto per la mia amica Resy, ambasciatrice per la Tunisia. Resy ha scritto un bel post con tante notizie anche sconosciute, la Tunisia è stato il paese del suo viaggio di nozze quindi Resy ci ha deliziato con foto molto belle fatte da lei e suo marito alcune anche molto divertenti, è un paese molto bello e vi consiglio di leggere il suo post e guardare le splendide fotografie, trovate tutto qui.
Io vi lascio la ricetta dei dolcetti morbidi e profumati i basbousa, preparati con il semolino e tanta acqua di fiori d’arancio o acqua di rose, a me piacciono molto, presi questa ricetta anni fa da Stefania Araba in cucina e riporto fedelmente la ricetta.

basbousa

Ingredienti per i Basbousa:

  • 500 g di semolino
  • 30 ml di olio di semi
  • 120 g di zucchero semolato
  • 150 ml di latte
  • 50 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • mandorle per decorare

per lo sciroppo

  • 250 g di zucchero semolato
  • 125 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di miele
  • 2 cucchiaini di acqua di rose o di fiori d’arancio

Scaldate insieme acqua, latte e olio, aggiungete lo zucchero fino a farlo sciogliere, unite il lievito e poi il semolino, mescolate bene per far bagnare tutto il semolino e fate riposare per 10 minuti.

Stendete l’impasto in una teglia foderata di carta forno, livellatelo con una spatola bagnata e incidete sulla superficie dei rombi, mettete al centro una mandorla e poi infornate a 180° per 30 minuti, toglietelo quando sarà leggermente colorato.

Preparate intanto lo sciroppo, versate tutti gli ingredienti in una pentolina, mettetela sul fuoco e fate sobbollire per  7/8 minuti, quando lo sciroppo sarà pronto togliete il dolce dal forno e versateci sopra lo sciroppo. Il dolce dovrà assorbire tutto lo sciroppo e poi fatelo freddare. Tagliatelo seguendo i segni tracciati prima.
Si conserva in una scatola di latta per una settimana.

basbousa

 

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top