skip to Main Content

B di Banana / Banoffee Pie

B Di Banana / Banoffee Pie

B di Banana / Banoffee Pie. Questa dolcissima preparazione molto inglese a base di banane è la ricetta con la lettera B per il nostro gioco ABC Un mondo d’ingredienti nato dalla mente della nostra amica Aiuolik della  Trattoria Muvara andiamo avanti alla ricerca delle nostre ricette, degli usi e costumi dei Paesi che ci ospitano. Adesso due parole su come è nata questa torta che non vedo l’ora di assaggiare.

Com’è nata Banoffee Pie.

La banoffee pie, torta banoffee per noi, è un dolce inglese composto da una farcitura di banane, panna e toffee (a base di latte condensato bollito a lungo o dulce de leche, e una base di biscotto al burro sbriciolati. Alcune versioni della ricetta includono cioccolato, caffè o entrambi gli ingredienti.

Il suo nome, a volte scritto “banoffi“, è una parola macedonia che unisce le parole “banana” e “toffee”.

L’invenzione della banoffee pie è rivendicato da Nigel Mackenzie e Ian Dowding, rispettivamente proprietario e chef dell’Hungry Monk Restaurant di Jevington, nell’East Sussex. Il proprietario e lo chef dicono di aver creato il dessert nel 1971 modificando una ricetta americana. Dopo aver apportato vari cambiamenti, il proprietario del ristorante, propose l’aggiunta di banane. Nacque così il Banoffee pie che divenne subito popolarissimo. Era inoltre il pudding preferito di Margaret Thatcher.

La ricetta venne in seguito adottata in molti altri ristoranti in tutto il mondo. Nel 1984, un certo numero di supermercati iniziò a venderla facendo credere che fosse una ricetta americana. Ciò spinse Nigel Mackenzie a offrire un premio di 10.000 dollari statunitensi a chiunque avesse potuto smentire la loro pretesa di essere stati gli inventori inglesi del dolce. “Banoffee” è un lemma che fa parte della lingua inglese. [1]

 

BANOFFEE PIE

Ingredienti per B di Banana / Banoffee Pie;

  • 250 g di biscotti (io wafer al cioccolato)
  • 100 g di burro
  • 600 g di latte intero
  • 100 g di latte condensato
  • 170 g di zucchero bianco
  • una baccello di vaniglia
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 250 g di panna da montare
  • 2 banane di giusta maturazione + 1 limone

Come prima cosa dobbiamo preparare una base come per la cheese cake, anzi fate proprio una base identica con i biscotti che preferite, mettete la vostra base in una tortiera sganciabile o un anello, insomma uno stampo da poter sformare bene al momento giusto. Quindi frullate i biscotti fini fini, sciogliete il burro e mischiatelo ai biscotti, riempite il fondo della tortiera, compattate bene e mettete in frigorifero. Adesso pensiamo alla farcitura.

 

Come prima cosa mettete in un pentolino, con un bel fondo, il latte e lo zucchero e portate a sfiorare il bollore. Unitevi il bicarbonato e i semi della vaniglia bourbon, mescolate di continuo, lentamente senza stancarvi, il composto dovrà raggiungere la colorazione della crema mou.

Dovrete ottenere la consistenza della crema mou, ve la ricordate? Ci vorrà circa un’ora e mezza anche di più, la cosa importante è che non si attacchi altrimenti avrà un pessimo sapore di bruciato, quindi deve arrivare al bollore e basta e voi giratela sempre, io con l’induzione sono rimasta sempre tra 600 e 800.

Quando diventerà cremosa toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire. Tagliate le banane e irroratele con il limone, poi montate la panna e mettetela in una sac à poche con una punta a stella. Adesso assemblate il dolce, come prima cosa stendete la salsa mou che ormai si sarà intiepidita, adagiate poi le fettine di banana e sopra la panna montata, con i ciuffetti fstti con la sac à poche. Se volete potete aggiungere altre fettine di banana, ma credo che dovrebbe bastare.

 

 

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top