skip to Main Content

Pane scuro di Boston

Pane scuro di Boston. Un pane americano, il Pane scuro di Boston. Un ottimo pane aromatizzato con melassa e, se vi piace, uva passa, da mangiare caldo spalmato di burro, oppure con i formaggi, con delle ottime marmellate magari fatte…

Read More

Sibillini in Rosa

Ebbene sì domani si parte per andare a gustare le ritrovate Mele Rosa dei  Monti Sibillini. Sibillini in Rosa, il maiuscolo in questo caso è d'obbligo, la Mela Rosa è una mela ritrovata e nel 2000 è nato il presidio…

Read More

Gnocchi di Zucca

Gnocchi di Zucca. Ancora un piatto con la zucca, questa volta non vi tedierò parlando dei miracoli della zucca, di quanto faccia bene, di quanto sia versatile, adatta a chi segue una dieta, povera di calorie..ecc... ecc... ho scritto tutte…

Read More

Tortino di Zucca

Ecco il Tortino di Zucca. La zucca in questione appartiene alla qualità Berrettina, colore giallo spento, polpa soda e farinosa adatta a preparazioni tipo ravioli, gnocchi, dove serve una polpa poco acquosa, un sapore deciso, meno dolce di quelle arancio.…

Read More

Cubi di zucca su crema di parmigiano

cubi di zucca

Ecco arrivato, con mio grande piacere, il periodo delle zucche, ed ecco la prima ricetta: Cubi di zucca su crema di parmigiano. Amo la zucca in tutti i modi, dal salato al dolce, le minestre, le creme, le torte, i ravioli, quelli mantovani con la mostarda, splendidi, li farò di nuovo e li posterò ancora, intanto trovate qui l’originale e qui, con farina di grano arso, questa volta cambierò anche il tipo di zucca. Poi ci sono le ricette dolci, come non apprezzare la confettura di zucca, e la zucca candita. La zucca è versatile, non chiede nulla, si coltiva senza nessun intervento e ti dà molto, pensiamo ai fiori di zucca, si fanno in cento modi e i germogli ottimi saltati in padella per condire la pasta. Insomma chi ama la verdura non può non apprezzare la zucca. Questa di oggi è una ricetta molto veloce e facile, Cubi di zucca su crema di parmigiano, questa ricetta fa parte di una serie: Monografie del gusto, trovata su una bancarella anni fa e ci sono solo ricette con la zucca, ne farò qualcuna.

Read More

Crostata con melassa e fichi freschi

Gli ultimi fichi, l'ultima uva, ormai i colori nei mercati stanno lentamente cambiando, escono i colori dell'estate ed entrano quelli della frutta invernale, arance,mandarini, pompelmi, mandaranci e i verdi della verdura, colori belli, caldi che ti mettono addosso la voglia di…

Read More

Zavitek – Strudel della Slovenia

Strudel Sloveno Zavitek

Zavitek - Strudel della Slovenia. Purtroppo ho saltato l'appuntamento con Cipro, mi dispiace, tengo molto all'Abbecedario culinario d'Europa, mi piace, ha arricchito la mia esperienza facendomi conoscere nuove persone e paesi, dal punto di vista culinario, che non sarei andata…

Read More

Apecchio, la birra e la zuppa di cipolle

Zuppa Di Cipolle Alla Birra

 

Apecchio è un comune delle Marche  situato sull’Appennino umbro-marchigiano, al confine con l’Umbria, è attraversato dal fiume Biscubio e sovrastato dal  Monte Nerone, che dona un’acqua purissima che è  un po’ la fortuna di quella cittadina di appena duemila anime.  Il territorio è caratterizzato da ampi prati, boschi, acque correnti e di tipo sulfureo. I ruderi sparsi nel territorio testimoniano segni di civiltà negli anni passati. Nel suo territorio si trova l’enclave di  Monte Ruperto, parte del comune di Città di Castello  in provincia di Perugia.

Apecchio,  come abbiamo detto, si colloca a nord delle Marche. Le sue strade tracciate dagli antichi Piceni hanno visto passare carovane di popoli tra cui gli Etruschi, i Celti i Romani e tanti altri, una splendida zona dal punto di vista paesaggistico, una strada che attraversa immensi boschi.

Read More
Back To Top