Tortelli di zucca mantovana
E’ arrivato il momento della zucca ed io sono pronta con i miei Tortelli di zucca mantovana. La zucca è l’ortaggio principe dei mesi freddi, autuno e inverno e ci regala tanti bellissimi piatti, gustosi e pieni di salute. Con il termine zucca si intendono i frutti di diverse piante appartenenti alle Cucurbitaceae, in particolare la Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) e non solo, anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale. Il periodo di raccolta in Italia va da settembre a tutto novembre., ma si continuano a trovare fino a primavera le tardive. Fa parte della Cucurbita maxima, la famosa zucca mantovana, quella con cui si fanno i tortelli, quelli che state per leggere.
La Zucca è originaria dell’America Centrale, i semi più antichi sono stati ritrovati in Messico e risalgono al 7000-6000 a.C. Nel nord America la zucca rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla. Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell’America. Con la zucca si può preparare un menù completo, dall’antipasto al dolce e siccome molte sono le proprietà benefiche della zucca un pranzo risulterà salutare.
Ecco la zucca mantovana, quella con cui si farciscono i tortelli mantovani quelli con gli amaretti e la mostarda piccante
Non amo la festa di halloween per tanti motivi, non mi piacciono le feste inventate da altri e diventate “nostre” ma non sono nostre. Non conosciamo neppure i motivi per cui è nata questa festa e invece è entrata nella vita di molti italiani e durante tutto il mese di ottobre non si parla di altro. Però devo confessare che quando i miei figli erano piccoli un anno ho fatto una bellissima zucca di halloween in carta pesta, enorme e i bambini erano felici, l’ho posizionata sul balcone e dentro ho messo la candela, quello è stato il nostro unico halloween, però amiamo la zucca in ogni ricetta e per due tre mesi, la zucca è sempre a tavola con noi.
E questa è la stessa zucca mantovana cotta in forno per evitare che assorba troppa acqua
Ingredienti per Tortelli di zucca mantovana per 4 persone:
per la sfoglia qui e qui e anche qui
- 200 grammi di semola rimacinata di grano duro
- 250 grammi di farina di grano tenero tipo O
- 50 grammi di farina integrale di grano tenero
- 2 uova
- un cucchiaino di sale fino integrale, il sale deve essere poco ma buono
- 2 cucchiai di olio extravergine di Nocellara etnea
- acqua q.b.
Impastare tutti questi ingredienti e lavorate a lungo fino ad avere un impasto molto liscio e setoso al tatto, mettetelo a riposare alcune ore coperto con pellicola, in un luogo fresco ma non necessariamente in frigorifero.
per il ripieno dei tortelli di zucca mantovana
- 1 kg di zucca mantovana qualità “marina di Chioggia”, oppure “delica”, o “berrettina”,
- 150 g di parmigiano grattugiato
- 150 g di mostarda di mele campanine
- 150 g di amaretti
per il condimento dei tortelli di zucca mantovana
- 100 grammi di burro
- qualche ciuffo di salvia fresca
Dividete la zucca in spicchi, 6/8, accendete il forno a 170° e sistemate gli spicchi nella leccarda con la parte di sotto incartata con carta alluminio, versate poca acqua sulla leccarda in modo da coprire solo una piccola parte con l’acqua e aggiungetene quando finisce, ma sempre poca per volta, produrrà vapore e si cuocerà meglio la zucca.
Quando la zucca sarà pronta mettetela nel passa legumi e passatela, prendetene solamente 500 grammi, metteteli in una ciotola e aggiungete il parmigiano grattugiato, la mostarda tagliata a piccoli pezzettini, gli amaretti sbriciolati e fate un bell’impasto, lavoratelo anche con le mani e se dovesse essere un po’ liquido aggiungete del pan grattato, copritelo e lasciatelo anche qualche ora a riposare.
Riprendete la sfoglia e tiratela, se siete capaci con il matterello altrimenti con la macchinetta, fate delle strisce di circa 10 cm di larghezza e preparate i tortelli. Mettete una grossa pentola piena d’acqua a bollire.
Nel frattempo mettete un pezzo di burro, 50 grammi in una padella con dei ciuffi di salvia, fate fondere dolcemente il burro e quando i tortelli sono cotti prendeteli con una schiumarola e metteteli nella padella con il burro, fateli insaporire e serviteli…
Informazioni e consigli:
La Zucca contiene molta fibra, assenza totale di colesterolo, calcio, potassio, molta vitamina A. Non si butta via nulla, anche i semi tostati e serviti come stuzzichini sono ottimi e combattono anche il verme solitario, contengono un aminoacido, la “cucurbitina” che paralizza il verme e lo fa staccare dalle pareti dell’intestino.
La polpa e il succo sono diuretici e si consiglia di berne un bicchiere al mattino.
Notizie da questo sito
Se avete problemi di colesterolo nei tortelli che vado a presentarvi ci sono anche delle proteine animali, volendo si possono eliminare del tutto, basta togliere le uova dalla sfoglia, il burro e condirli con l’olio, rimarrebbe solo il parmigiano.
I Pistacchi, presenti nella ricetta, come tutta la frutta secca favoriscono l’abbassamente del colesterolo, presente la vitamina A e le vitamine del gruppo B, la vitamina C ed E. L’organismo umano con l’assunzione di pistacchi è in grado di rafforzare le proprie difese nei confronti degli attacchi dei tanto temuti radicali liberi.
Il pistacchio contiene polifenoli con proprietà antiossidanti capaci di lenire le infiammazioni e combattere batteri e funghi.
Adoro la zucca e questi tortelli. Sono ottimi.
Io li adoro i tortelli di zucca e che meraviglia le foto!