skip to Main Content

Sushi Dolce per l’Abc mondiale

Sushi Dolce Per L’Abc Mondiale

Con il nostro Abbecedario culinario mondiale nato da un’idea di Aiù della Trattoria Muvara, siamo arrivati in Giappone. Ambasciatrice di questa tappa è Sabrina del blog Nato sotto il cavolo che ci ospita a Kyoto. Sabrina ha fatto un post molto approfondito, più che un post un trattato rivelandoci tutto il suo amore per questo paese conosciuto spesso in modo molto superficiale. Lei ci ha parlato di usi e costumi della loro filosofia di vita, del significato di molti dei loro gesti, un’azione ha sempre un significato, ci ha raccontato cose di cui ignoravo anche l’esistenza. Quindi mi limiterò a mettere qualche notizia sul territorio.

Le maschere che si vedono nella fotografia vengono dal Giappone, furono portate ai miei genitori almeno 60 anni fa ed erano rimaste nella casa di Grosseto. Quando abbiamo chiuso la casa e organizzato il trasloco mia sorella ed io ci siamo divise le cose e le abbiamo portate a Roma, io ho preso le due maschere, mi mamma le amava molto e dopo il trasloco erano rimaste in una scatola ma ieri ho messo in croce mio marito perché le volevo assolutamente per fare le fotografie. Non è stato facile perché riflettevano ma il risultato l’ho avuto.

 

sushi dolce alla frutta

Il Giappone è un arcipelago formato da 6852 isole, sembra impossibile ma tante sono, le più grandi sono 4: Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Una buona parte di queste isole sono solamente dei vulcani come la più alta del Giappone il monte Fuji, che tutti conosciamo ed è un vulcano attivo.

Con una popolazione di circa 128 milioni di individui, il Giappone risulta essere la decima nazione più popolosa al mondo. La Grande Area di Tōkyō, è una grande area metropolitana che include Tōkyō e numerose prefetture vicine, è di fatto la più grande area metropolitana del mondo, con oltre 30 milioni di residenti.

Ricerche archeologiche indicano che l’arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore. La prima citazione scritta sul Giappone inizia con una apparizione in un libro di storia cinese del primo secolo a.C. Il Giappone ebbe un lungo periodo di isolamento che caratterizzò profondamente la sua storia.  Il Paese del ciliegi è una monarchia parlamentare ereditaria sin dall’adozione dell’attuale Costituzione, ma il ruolo dell’imperatore, l’unico al mondo che può fregiarsi di questo titolo, è esclusivamente simbolico, come stabilito dalla costituzione del 3 novembre 1946. La successione avviene esclusivamente secondo la linea maschile della famiglia imperiale; in caso di mancanza di un erede, l’imperatore può essere scelto unicamente all’interno di quattro famiglie di principi di rango pari alla casa imperiale

Il Giappone ha la terza maggiore economia per prodotto interno lordo e la quarta maggiore per potere d’acquisto, è anche il quarto maggiore esportatore ed il sesto maggiore importatore a livello mondiale. Inoltre, il Giappone è l’unico Stato asiatico ad essere membro del G8 e del G7; attualmente, è un membro non permanente del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Paese ha un moderno apparato militare utilizzato per l’autodifesa e per missioni di pace.

Il Giappone ha uno standard di vita molto elevato al decimo posto a livello mondiale,  i cittadini giapponesi hanno la maggiore aspettativa di vita al mondo e un tasso molto basso di mortalità infantile dietro al Principato di Monaco.

sushi dolce

Ingredienti per sushi dolce per 4 persone:

  • 200 g di riso per sushi o vialone nano
  • 600 ml di latte
  • 90 g di zucchero di canna
  • la buccia di un limone e un arancio solo la parte esterna tagliata a spirale da mettere nel latte
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 tappetino da sushi

per farcire il sushi

  • frutta di vario tipo, fragole, kiwi, arancio, mango, melone
  • nocciole o pistacchi tritati per l’esterno
  • alcune stringhe di liquirizia per simulare l’alga nori che si usa nel sushi salato

Mettete il latte in una pentolina meglio se antiaderente con dentro lo zucchero, i semini e la bacca di vaniglia, le bucce degli agrumi tagliate a spirale, portate al punto di ebollizione, togliete le bucce e mettete il riso, fate cuocere per 30 minuti. Il riso dovrà assorbire tutto il latte, togliete a questo punto anche la bacca di vaniglia e stendete il riso in una teglia larga sopra a carta forno per farlo raffreddare.

Nel frattempo preparate la frutta, tagliate a bastoncini lunghi circa 5 cm e larga 1 cm, riprendete il riso aprite il tappetino da sushi, rivestitelo di pellicola e stendeteci sopra il riso, fate un rettangolo 12×22-24, sistemateci la frutta  per lunghezza e arrotolate il tappetino, però a contatto con il riso ci sarà la pellicola, finito di arrotolare chiudete bene stringendo con la pellicola e mettete in frigorifero per alcune ore per farlo compattare.

Frullate le nocciole o i pistacchi, riprendete il rotolo di riso, togliete la pellicola,  bagnate un coltello e tagliatelo a tronchetti, rotolate i tronchetti nelle nocciole frullate e servite. Questi rotolini di riso piacciono molto ai bambini, sono sani e si possono mangiare senza problemi, contengono poco zucchero e tanta frutta. Li potete ornare con tanti ombrellini per una festa per esempio. Sono buoni e freschi.

Abbecedario Culinario Mondialesushi dolce

 

Print Friendly, PDF & Email
Questo articolo ha 6 commenti
  1. E’ un’idea geniale! Hai ragione, sono sicura che sarebbe una gran portata ad una festa di bambini ma anche per un buffet di adulti! Grazie per le notizie sul Giappone, più sappiamo e meglio è!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top