skip to Main Content

Sud è anche birra artigianale

Sud è Anche Birra Artigianale

SUD è anche birra artigianale, sì e aggiungerei è ottima birra artigianale. Un piccolo birrificio  nato da poco tempo a Castellabate in provincia di Salerno, vicino al parco regionale del Cilento. Una zona molto bella con ottimi prodotti alimentari. SUD non è solo birra, ma anche formaggi e vi consiglio di assaggiarli.

SUD

 La Birra che sto per presentarvi, come già ho scritto sopra, viene dal Birrificio SUD sito nel comune di Castellabate in provincia di Salerno. Di solito visito i luoghi del prodotto che recensisco ma ho fatto un’eccezione per questa birra. Ho parlato con i produttori e mi sono fidata, non sempre si ha il tempo di andare sul luogo e ci si fida assaggiando e questa volta è andata bene, la birra è ottima e poi i miei figli hanno contribuito al giudizio, sono giovani e di birra se ne intendono, e SUD ha passato l’esame e soprattutto Sciroc è la migliore.

birra

Il marchio SUD è una scelta innovativa e coraggiosa, dietro c’è stato un’accurato studio, il sud evoca colori, evoca il mare, la gioia di vivere, ritrovarsi, stare con gli altri, il sud ti entra dentro e non ti lascia più e cosa meglio di una birra per stare insieme? E così è nato SUD un giovane birrificio artigianale situato nella splendida cornice di Castellabate, in provincia di Salerno, a meno di un chilometro dal parco del Cilento.

birra SUD

Una iniziativa ancora più importante e significativa perché il sud evoca anche disoccupazione, giovani che non trovano lavoro, abbandono scolatistico e, allora, ben vengano nuove possibilità lavorative.

Molti birrifici artigianali sono nati in Italia negli ultimi anni e altri stanno nascendo. Scelte coraggiose, l’Italia è tradizionalmente terra del vino e questi produttori, molti i giovani, hanno rischiato ma hanno anche capito che la birra tira, la birra piace ai giovani e non solo. E non è solo un drink da pizza o da fuori pasto, ho partecipato a pranzi completi dove la birra è stata servita con antipasti, primi, secondi e dolce, tutte birre diverse a seconda del piatto. La birra si usa molto in cucina, per gli spezzatini, gli arrosto, le zuppe, le gelatine sono tante le cose che si fanno con la birra e soprattutto con la birra artigianale e le birre SUD sono ottime per ogni piatto.

 

birra SUD
Quattro differenti tipologie di birra:  BOREA, in perfetto stile Weizen dal colore albicocca chiara e dall’aspetto leggermente torbido, con una schiuma pannosa, abbondante e persistente. All’olfatto note lontane di agrumi e speziata di coriandolo. Fresca al gusto e con corpo leggero.

formaggi SUD

MISTRAL la Golden Ale dal colore dorato, appena anne

bbiato dalla torbidità dei lieviti in sospensione, schiuma fine mediamente persistente, corpo leggero con sentori citrici ed agrumati di lime e pompelmo.

SCIROC, l’American Red Ale dal colore ambrato rosso rubino, profumi intensi di luppoli americani equilibrati da leggere note tostate con la schiuma compatta e persistente.

GHIBLI, l’Indian Pale Ale color oro e riflessi ramati, di medio corpo dal bouquet deciso, dove note tostate e caramellate si stemperano in quelle floreali del luppolo con un finale amaro

image

Quattro birre e tutte con il nome di un vento. Sono d’accordo con i giovani produttori. Sì, è vero, il vento è stato il primo mixer: raccoglie colori, sapori e profumi e li mette insieme, non lo vedi ma, come dicono loro “ti scuote l’anima”. E’ puro, come queste birre che non sono pastorizzate, non hanno conservanti e non sono microfiltrate: sono ottenute esclusivamente dalla miscela di acqua purissima, lieviti, cereali maltati e luppoli pregiati. Prodotti locali, della terra campana, e, è bene dirlo, a impatto zero.

formaggi

E siccome ai giovani produttori piace giocare con gli ingredienti dei loro prodotti e della loro terra e proprio nella logica dell’azienda ad impatto zero hanno deciso di creare una linea di prodotti che partendo dal recupero di materie di lavorazioni crea una logica sensoriale nuova, come la Toma di Bufala in crosta di luppoli in fiore e il  Pecorino Erborinato in glassa di birra e in crosta di luppoli. Inutile dirvi i sapori di questi due formaggi, li ho assaporati con del buon pane fatto in casa con farina integrale.

BIRRA

 

Questo articolo ha 2 commenti
    1. Tu sentissi quanto è buona Sabrina per non parlare dei formaggi con la crosta di luppolo, loro sono due fratelli, io ne conoscevo uno ma non sapevo della birra, ci siamo incontrati a Torino e mi hanno detto che mi avrebbero mandato a casa la birra per la recensione ed è arrivata, è proprio buona, ne fanno poche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top