skip to Main Content

Spaghetti con pomodorini confit, alici, capperi e olive

Spaghetti Con Pomodorini Confit, Alici, Capperi E Olive

Altra ricetta per l’mtc 48 di Paola Sabino. Questa volta  è lo spaghetto quadrato, da quando l’ho conosciuto non l’ho mai abbandonato, uno spaghetto con una cottura lunghissima e una perfetta tenuta, prende bene il sugo, insomma è il mio formato insieme alle penne. E’ difficile fermarsi, queste ricette fanno parte di noi, la pasta al pomodoro, o’ spaghetto ca’ pummarola come dice Paola  sono per eccellenza la ricetta italiana, tutti la sanno cucinare, tutti la conoscono e una zuppiera di spaghetti al pomodoro fresco e basilico è il massimo, ma bisogna saperli fare, possono essere sublimi o una colla. La pasta deve essere di buona qualità fatta con grani duri, la cottura lunga dimostra una lenta essiccazione, poi ci sono i pomodori maturi e il basilico magari coltivato sul nostro balcone, quello genovese piccolo, o quello greco a palla, o ancora quello rosso molto delicato. E i nostri spaghetti saranno perfetti.

spaghetto quadrato, olive, capperi, acciughe

Anche questa volta ho usato il pomodo piccadilly, in questo periodo è quello più maturo e più saporito, poi il ciliegino per fare il confit. Le olive verdi denocciolate e condite, i capperi piccolini di Pantelleria, e le alici conservate in salsa piccante. Le alici sono ottime non faccio pubblicità ma è un’azienda che conosco e uso da anni, prepara acciughe in olio extravergine italiane e le famose acciughe del mar Cantabrico considerate le migliori al mondo, grosse e saporite perché in quel mare si nutrono in abbondanza essendo l’acqua più ossigenata.

bannerMtchallenge n. 48

Ingredienti per Spaghetti quadrati al pomodoro con olive, capperi, acciughe e pomodorini confit per 2 persone per l’mtc48:

  • 1 ramo di pomodori ciliegino di Pachino potete prepararne anche di più sono sempre buoni da mangiare
  • 350 g di spaghetti tipo quadrato
  • 400 g di pomodori piccadilly
  • 2 spicchi di aglio schiacciato
  • foglie di basilico
  • 20 olive verdi condite
  • un barattolino di capperi quelli piccoli
  • alici in salsa piccante almeno 10
  • sale fino, io al mirto
  • olio extravergine d’oliva q.b.

spaghetto quadrato, alici, capperi, olive

Mettete il ramo di pomodorini ciliegino in una teglia con carta forno, sopra ad ogni pomodorino ho messo qualche granello di sale fino al mirto, una delizia, e su ogni pomodoro una goccia di olio, li ho infornati a 180°C per almeno un’ora, questo fatelo prima.

Preparate il sugo con i pomodori piccadilly, mettete in una padella dai bordi alti qualche cucchiaio di olio, l’aglio schiacciato e i pomodri lavari e tagliati in quattro parti, fate cuocer a fuoco medio-alto per poco 5-6 minuti non di più, devono mantenere il sapore del pomodoro fresco, mettete da una parte.

Preparate adesso il condimento di olive, capperi e acciughe. Tritate finemente le acciughe con i capperi, e mettete il tutto in padellina aggiungendo le acciughe con il loro olio piccante, fate sciogliere le acciughe e spegnete.

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, qualche minuto prima della cottura passateli nella padella con il sugo di pomodoro e spadellate bene aggiungendo anche il condimento di olive, capperi e acciughe. Impiattate mettendo sopra anche i pomodorini confit e terminate con un giro di olio.

spaghetto quadrato, pomodorini confit capperi, olive acciugheJPG

Questo articolo ha 5 commenti
  1. Deliziosi e bellissimi veramente un piatto gustosissimo
    ci sono tutti i sapori che mi conquistano e poi quegli spaghetti quadrati secondo me ci stanno veramente bene avvolti da questo sughetto e dal profumo delle alici ………………… per non parlare del pomodorini confit!!!
    Manu

  2. Buoni buoni buonissimi…!
    Non posso che restare a bocca aperta, questi spaghetti sono proprio quello che vorrei per pranzo oggi!!
    Sapori che richiamano il mare, con alici e capperi, e quei pomodorini confit devono essere una goduria!!

  3. Quanto più sono semplici le ricette tanto più è importante partire da ingredienti di qualità e saperli trattare ed esaltare. Anche in questa proposta io noto tutto questo. I sapori Si armonizzano tra loro alla perfezione e nella loro semplicità esaltano questa preparazione 🙂 Grazie infinitamente per la tua ricetta 🙂

  4. i capperi,celo
    le taggiasche, celo
    le acciughe, celo (e non sono cantabriche, ma qui in Liguria un indirizzo buono c’è)
    è lo spaghetto quadrato, che mi manca…
    prossima valigia,la riempiamo di quelli. Perchè questo piatto, s’addaffà.
    Senza se e senza ma.
    Grandissima Tamara…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top