skip to Main Content

Risotto Pere e Montasio

Risotto Pere E Montasio

Risotto Pere e Montasio. Sappiamo che ci sono degli ingredienti che si amano, si attraggono, si chiamano, sono fatti l’uno per l’altro e ci viene naturale mangiarli insieme, crudi o cotti, e mangiarli è un piacere. Le acciughe chiamano anche il burro e chi non ricorda da bimbetti il pane, magari appena fatto spalmato con un buon burro, fatto in casa con sopra due belle acciughe, ma quelle sotto sale, da noi, in toscana, “lavate” con l’aceto, mai con l’acqua, l’acciuga non vuole l’acqua, e ricoperte con il prezzemolo tritato finemente, aglio e peperoncino. Io me le ricordo quelle belle fette di pane toscano. Oppure i carciofi con la bottarga, la fine del mondo.  Finocchi e arance un altro grande amore, lo farò presto visto il bellissimo risotto di Cristina, le seppie con le bietole in zimino e tanti altri. Ringrazio Cristina per le sue idee, lei conosce bene il riso e i risotti sono un suo amore che ci ha trasmesso aprendo il gruppo #ilclandelrisottodelvenerdì. Mi sono iscritta un po’ per curiosità e per imparare a fare bene il risotto, mi piace molto, mio marito ha vissuto tanti anni a Milano, lo portarono quando era piccolo e ha conosciuto qualche risotto fatto bene e poi piace moltoanche a me, più della pasta.

Il clan è un appuntamento che cerco di rispettare, mi piace scoprire le preparazioni degli altri, si scoprono sempre cose nuove, spezie, molte spezie spesso sconociute e imparare ad abbinarle da Alessandra, ricette di lontani Paesi dell’est del mondo raccontati da Annalena, e poi presentare il mio e quello di oggi mi piace in modo particolare, è venuto molto bene.

Il mio contributo per questa settimana, il cui tema era “attrazione fatale” è un risotto pere e formaggio. Decisamente sono due ingredienti che si attraggono, si amano alla follia, spesso mangio a fine pasto uno spicchio di pera e un pezzetto di formaggio, mi sembra di chiudere in bellezza.

RISOTTO PERE E MONTASIO

Ingredienti Risotto Pere e Montasio:

  • 1 scalogno o una piccola cipolla tagliata finemente
  • 220 g di riso sant’Andrea Goio
  • 1/2 bicchiere di gin per sfumare il riso dopo averlo stufato
  • 2 pere william mezza maturazione
  • 150 g di Montasio tagliato a tocchetti
  • un cucchiaino di miele di castagno
  • timo fresco
  • sopra pere crude tagliate sottili, miele di castagno, timo fresco e una spolverata di pepe di Timut, che è un salso pepe, ma carico di profumi e lo uso spesso, ottimo per un risotto così delicato.

Ho tagliato la cipolla piccola, ma va bene anche uno scalogno e l’ho fatta sudare in olio extravergine a fiamma bassa, ho stufato il riso sant’Andrea Goio e sfumato con mezzo bicchiere di gin, e ho cominciato a bagnarlo, con brodo vegetale molto leggero, per la cottura. Avevo già tagliato una pera a dadini e l’ho messa dentro al riso in cottura. A pochi minuti dalla fine ho aggiunto 150 g di Montasio tagliato a cubetti, ho girato molto bene per amalgamare e far sciogliere il formaggio che stava già filando.
Ho impiattato appoggiando al centro del risotto delle fettine di pera tagliate molto sottili, delle foglioline di timo, una spolverata di pepe di Timut

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top