Polvere di porcini e miele di castagno per i ravioli
Polvere di porcini e miele di castagno per i ravioli. La sfida dell’mtc è finita ma il miele non finisce di passeggiarmi nella testa, insomma ha fatto parte della mia vita quindi in un modo o nell’altro entra nei miei piatti, dico la verità molto spesso dolci, per i salati è più complicato, ho un marito difficile, mangia solo piatti della tradizione e pochi, quindi non posso osare molto e spesso alcune ricette le preparo solo per me e per fotografarle.
Per questi ravioli ho pensato di impastare la farina con della polvere di funghi porcini imparata alla Scuola di cucina Boscolo mesi fa, ottenuta seccando ulteriormente in forno porcini già secchi, ho fatto la pasta e come ripieno ho lessato delle patate, condite con pepe, noce moscata e formaggio della Valtellina e un cucchiaio di miele ma poco per legare e poi il miele lo ritroviamo alla fine come condimento. Andiamo alla ricetta
Ingredienti per Polvere di porcini e miele di castagno per i ravioli:
- 10 g di porcini secchi
- 70 g di semola rimacinata
- 130 g di farina di grano duro integrale
- acqua tiepida q.b.
per il ripieno:
- 3 patate medie lessate
- 20 g di formaggio della Valtellina alle noci o un formaggio saporito, come la fontina
- prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di miele di castagno
- noce moscata q.b.
- sale e pepe
per il condimento:
- 1 cucchiaio di olio extravergine
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio grande di miele di castagno
- prezzemolo e fiori eduli per decorare
Mettete i porcini secchi nella leccarda del forno e accendetelo a calore molto basso o nell’essiccatore, una volta perfettamente secchi frullateli fino a farli diventare polvere. Mettete la farina setacciata nella planetaria, aggiungete la polvere di porcini, il sale e l’acqua e impastate fino ad avere un composto liscio ed elastico, chiudete con la pellicola e fate riposare.
Schiacciate le patate e conditele con il sale, aggiungete quindi tutto il resto, pepe, formaggio, prezzemolo e 1 cucchiaio di miele, amalgamate bene tutto e coprite.
Riprendete la pasta e tirate le sfoglie o le strisce con la macchina, prendete un coppapasta di 4 cm di diametro, fate i mucchietti con il ripieno e copriteli con altra pasta, togliete bene l’aria e tagliate con lo stampo o dtegli altra forma. Quando sarano tutti pronti cuoceteli in abbondante acqua salata per pochi minuti.
Mettete in una padella l’olio e il rametto di rosmarino, fate scaldare l’olio che prenderà gli oli essenziali del rosmarino e poi toglietelo, aggiungete una cucchiaiata di miele e con una schiumarola passateci i ravioli e spadellateli, metteteli su un piatto come preferite e colateci sopra il condimento, se volete un po’ di polvere di porcini spolverata sopra ci sta bene.
Altre ricette con il miele le trovate qui e qui
Tamara già ti ho commentata su Facebook ma non riesco a trattenermi nemmeno qui…che ricetta…che stile, al solito!
La polvere di porcini mi intriga parecchio e vedrò di ricordarmela 😉
Un abbraccio grande
Lou
Grazie Lou sono felice, a me piacciono molto le polveri e ne ho diverse, prova questa è interessante, un abbraccio a te grande grande