Pizza zucchine crude farcite con provola e pomodorini
Di pizza non ce n’è mai troppa, a noi la mangiamo molto spesso e con l’mtchallenge di questo mese ne abbiamo mangiata di più. Ho letto tempo fa che c’è una dieta a base di pizza, dovrei farla chissà se mi farà dimagrire…Sono anni che faccio la pizza, ho imparato da mia madre che la faceva molto bene, però usava troppo lievito, io negli anni ho fatto delle prove sempre con meno lievito e sono arrivata ad usarne qualche grammo. Ho fatto anche la pizza con il lievito madre, ho fatto la pizza con il licoli e anche tante volte, è buona, ben lievitata e saporita, però a mio marito non piace il sapore del lievito madre, un po’ di più il sapore del licoli ma non troppo e invece non sente affatto il sapore del lievito di birra anche perché ne ho sempre messo pochissimo, 1 g secondo la ricetta di Antonietta è poco in effetti e non si sente proprio. Poco lievito, impasti molto lunghi e anche lievitazioni lunghe. Questo per dire che il lievito di birra non è il diavolo basta saperlo usare. Antonietta, qui il suo post ci lascia la vera pizza napoletana quella un pochino alta e con un bel cornicione, c’è la pizza al piatto, la pizza con lievitazione in teglia, sarà la prossima che vi lascerò e quella sempre in teglia con il lievito madre.
Ormai a casa mia le pizze fanno parte del quotidiano, i miei figli la mattina si svegliano e, siccome la sera non ci sono mai, chiedono: “che pizza c’era ieri sera”? cioè la frase significa cosa mi posso portare per pranzo all’università? Quindi quello che non si mangia la sera sparisce la mattina nei capienti zaini e nei prati della Sapienza viene mangiato e digerito. Amiamo la pizza e questo l’ho già detto e la farcisco sempre con tante verdure, o con pesce, il tonno per esempio, l’americana è la mia preferita qui la mia ricetta oppure le verdure grigliate, tutti i tipi da broccoletti e poi le patate, le zucchine, insomma la pizza è buona con tutto e sopra ci possiamo sbizzarrire anche con i formaggi e gratinarla, andiamo alla pizza di oggi.
Pizza zucchine crude farcite con provola e pomodorini, teglia 28 cm, terracotta
- 350 g di farina O setacciata due volte per ossigenarla
- 100 g di farina integrale
- 270 ml di acqua
- 12 g di sale
- 1 g di lievito di birra fresco
Mettete poca acqua in due tazzine e scioglieteci in una il lievito e nell’altra il sale. Setacciate le farine in una grande ciotola e aggiungete l’acua cominciando ad impastare con la punta delle dita, aggiungete poi l’acqua con il lievito sciolo e dopo l’acqua con il sale, lavorate a lungo e quando avrete raccolto tutto quello che è nella ciotola rovesciate l’impasto sul tavolo e lavorare per circa 20 minuti, ripiegatelo e schiacciatelo. L’impasto diventerà sempre più setoso e a quel punto mettetelo in una ciotola e copritelo con la pellicola per due ore circa. Riprendetelo e fate lo staglio (divisione dell’impasto in porzioni più piccole e qui un video) mettetelo in un canovaccio e fatelo lievitare ancora per 4 ore o anche di più coperto con pellicola per non far seccare la pasta, oppure ad una temperatura di 25°, io l’ho messo in forno con la luce accesa. Era perfetto. Mettete un’ora prima la vostra teglia in forno alla massima temperatura, io quella di terracotta da piadina, intanto tirate con le mani lentamente la vostra pizza allargandola senza schiacciare troppo e preparate i vostri condimenti. Ho tagliato le zucchine nel senso della lunghezza con la mandolina, le ho arrotolate e farcite con mezzo pomodorino e un pezzetto di provola affumicata. Tirate fuori la teglia e metteteci la pizza accomodatela e sopra i rotolini di zucchine, ho spolverato di pepe, sale e olio quindi ho infornato. pochi minuti nel ripiano basso e poi 7/10 in quello più alto ma tutto dipende dal vostro forno, il mio cuoce molto, ho aggiunto quasi a fine cottura qualche altra fettina di provola e la pizza era pronta. una verà bontà. Antonietta grazie, con questa ricetta si può fare la pizza decidendo la mattina per la sera.
Ciao Tam, sei sempre un’ispirazione e una certezza. Di trovare una grande ricetta, fatta con la passione, e delle immagini che riescono a trasmettere quello che sai dare. Un abbraccio 😊
Ricordo che quando conobbi mia suocera mi svelò il segreto per un’ottima pizza: 1 cubetto di lievito su 500 g di farina e ne andava orgogliosa. Non riuscivo a mandarla giù, quel sapore di lievito era un fastidio per me, io che sin dalla nascita conoscevo solo quelle con il lievito madre. Poi ho iniziato a sperimentare il lievito di birra in dosi sempre minori e sono arrivata a queste ricette collaudate, che danno delle pizze leggerissime e digeribilissime.
Questo per dirti che condivido quanto scrivi
La farcitura è da urlo: bella, invitante e gustosa; quel pomodorino nella fetta di zucchina non me lo leverò dalla testa fintanto che non lo provo!
Antonietta detto da te è un complimento che vale il doppio, il triplo… io sono scettica per natura e all’mtc mi conoscono bene, mi lamento sempre appena esce la ricetta della sfida per poi innamorarmene, questa volta l’amore è nato subito, ho abbandonato le mie ricette, per passare subito alla tua e sapevo che mi sarei trovata bene e così è stato, una pizza che non abbanonerò più, grazie cara…