Pecorara di Elice ai Germogli di Zucca
Ingredienti Pecorara di Elice ai Germogli di Zucca
500 grammi di Pecorara di S.Agnello di Elice
1 chilogrammo di germogli di zucca (a Roma li vendono nei mercati, e questo è il periodo migliore )
olio evo
sale, io sale rosso Alaea hawaiano
io non ho messo formaggio, ma un formaggio forte ci sta bene, pecorino romano o ricotta forte.
Pulite i germogli, togliete le foglie più grosse e mettete a lavare le più piccole, le parti centrali, si chiamano germogli perché stanno in mezzo, sono i più piccoli, ci sono le foglie e come vedete dalle fotografie le piccole zucche, e se usate quelli di zucchina, ci sono le piccole zucchine, meravigliosi, un sapore unico.
Preparate una padella, capace, mettete olio, aglio in abbondanza, peperoncino, tanto, e appena sono poco biondi, calateci i germogli, fateli cuocere con il coperchio e fiamma bassa, non li sbruciacchiate, altrimenti sono amari.
Nel frattempo cuocete la pasta, secondo le istruzioni, se è quella di Elice, altrimenti cuocetela normalmente e poi passatela nella padella dei germogli, ripassatela per farla insaporire ed è pronta, in bel giro di olio, e la vostra Pecorara di S.Agnello ai Germogli di Zucca è pronta.
Decisamente molto appetitoso!
Che buon primo cara Tamara,ho già cenato ma un piattino così non me lo farei sfuggire.
Un abbraccio.
anche io non conoscevo questo formato, i germogli invece si li ho presi proprio oggi. Proverò di sicuro il tuo piatto, mi sembra molto ricco nel gusto
a dir poco squisita, un abbraccio SILVIA
buonissimi i germogli di zucca!!! ottimi fatti in questo modo davvero 😉 un bacione Tammy
wow che piatto ricco e gustoso!
Non conoscevo questo formato di pasta, è un piatto davvero interessante! Buon fine settimana!
Non conoscevo questo formato di pasta, la ricetta è davvero sfiziosa. Buona serata Daniela.
Una vera leccornia! I germogli di zucca gli ho mangiati due volte in vita mia ed è stato amore a prima vista. Buona domenica cara♥
Una ricetta meravigliosa, molto invitante!!! Bravissima come sempre!!! Baci e felice serata
ogni volta curiosare tra i blog oltre che più affamata mi rende ancora più curiosa..si scoprono tante piccole tradizioni, meraviglie, preparazioni sconosciute (a me intendo)..quanta ricchezza nei nostri diari online!
i germogli? cioè? sono le foglioline più tenere? se è così sono piena in questo periodo! la ricetta è interessante! ho 3 piante di zucche poterla utilizzare anche così non mi dispiace affatto! anzi! magari con il pecorino perchè no! ciao cara! p.s. il torrone dei morti è una bomba ad orologeria purtroppo 😀 solo cioccolato..ma buono!