Muffin al cioccolato di Nigella Lawson
Muffin al cioccolato di Nigella Lawson. I muffin, dolcetti perfetti per la colazione o per uno spuntino a metà giornata. Se sono perfetti devono avere la cupoletta e non sempre riesce. I muffin arrivano dall’America e la nostra ricetta dall’inglesissima Nigella Lawson. Le ricette di Nigella le conosciuamo, sono “esagerate”, sono sempre ultra, buone, ben fatte, con molte calorie, e sempre molto appetibili. Se c’è il burro, ce n’è sempre molto, se se parla di cioccolato lei ne mette sempre molto e io ho fatto come lei, anzi, ho fatto più di lei, ho esagerato e ho aggiunto ancora cioccolato. Ma i miei muffin sono uno spettacolo.
Sui muffin c’è poco da dire nulla, sono dei dolcetti che tutti conosciamo, per la colazione o per un fine pasto, si possono fare con il cioccolato, bianchi, con la frutta secca, e con i classici mirtilli, i più buoni in assoluto. Però in questo momento di ristrettezza avevo una bella tavoletta di cioccolato e ho fatto quelli al cioccolato, complice la ricetta di Nigella che ho trovato qui, ma che potete trovare nel sito di Nigella o in ogni altro blog.
La storia ci ricorda che ci sono gli american muffin e l’english muffin, quest’ultima preparazione risale addirittura all’epoca prima della scoperta del lievito chimico, venivano preparati con il lievito di birra, ma erano una sorta di crespelle, farcite con burro, ripiegate e mangiate per accompagnare il tè.
I muffin in commercio oggi giorno, sono ipercalorici, quindi devono essere piccoli e non esagerare mai, cerchiamo di abbassare le calorie usando frutta. Non si ottengono muffin più leggeri se si usa l’olio al posto del burro, le calorie anzi aumentano per l’olio a parità di peso. Però quei supermuffin a forma di fungo, pieni di mirtilli sono un’immagine bellissima da vedere e sono ottimi da mangiare.
Comunque se volete mangiare dei buoni muffin preparateli in casa, quelli comprati sono belli da vedere ma pieni di grassi idrogenati o margarina. La ricetta è semplice e veloce: ingredienti secchi da una parte, liquidi dall’altra, si uniscono e il gioco è fatto, basta solo una spatola o un cucchiaio di legno. Poi ci sono i muffin salati, e ne parleremo un’altra volta.[1]
Buona ricetta!
[1] da Cibo360, cucina dal mondo
Ingredienti per “Muffin al cioccolato di Nigella Lawson”:
Ingredienti per 12 muffin
- 250 g di farina 0
- 20 g di cacao amaro di buona qualità
- 10 g di lievito per dolci
- 3 g di bicarbonato
- 200 g di cioccolato, io ho usato ciccolato fondente in tavoletta
- 250 ml di latte intero
- 175 g di zucchero di canna chiaro
- 80 ml di olio di semi di arachide
- 1 uovo biologico
- 1 pizzico di sale
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti secchi e in una tutti quelli liquidi, girateli bene e poi uniteli con una spatola o un cucchiaio di legno. Mescolate lo stretto necessario se rimane qualche grumo di farina non importa, andrà via in cottura. Riempite i pirottini, usate quelli medi, i miei sono un troppo grandi e la cupoletta non è bellissima ma ho finito gli altri e adesso trovo complicato trovarne altri, quindi pirottini medi e riempiteli per 3/4, infornate a forno caldo 200°C statico, per 20 minuti.
Una volta riempiti i pirottini ho tagliato 50 g di cioccolato a scaglie e le ho distribuite sui muffin. Immaginate cosa sono con del cioccolato in più. Cottura perfetta. I gradi devono essere alti per far sì che si crei la cupola, dopo 5 minuti potete anche abbassare di poco la temperatura. Perfetti, buoni, sconsigliati per le diete, ma consigliati per chi vuole un abbraccio caloroso, e in questi giorni serve.
Alla prossima 😉
Sono felice che ti siano piaciuti <3
Beh non possono non piacere, e vedo che piacciono a tutti, ma è normale. Ho fatto diverse cose di Nigella, ha una cucina molto grassa e non la amo molto ma per alcune cose mi piace, a piccole dosi, questi li avevo visti ed ero passata oltre, poi l’altro giorno hai postato nel mio grppo e mi sono detta che era l’ora di farli 😉
[…] Io li ho provati ieri per la prima volta dopo aver visto quelli di Tamara che potete trovate qui… Le foto mi hanno incuriosita a tal punto che ieri sera erano già in forno. Questa mattina […]
E i miei sono già finiti, ringraziamo Nigella e ringrazio te 😉