skip to Main Content

Mandazi, panini fritti per il Kenia

Mandazi, Panini Fritti Per Il Kenia

Fa caldo, troppo,  in questi giorni riesco con grande difficoltà ad accendere il forno, la ricetta che avevo scelto per il Kenia non doveva essere questa, ne avevo trovata  una che mi piaceva molto, ma ormai Roma è diventata una città dove non si trova più niente, quindi mancando l’ingrediente principale ho rinunciato. Dai primi di luglio, esattamente dal 6 siamo arrivati in Kenia, sarebbe stato logico andare alle isole Lofoten con questo caldo dico io, invece noi andiamo in Africa e il prossimo inverno andremo in un paese freddo che volete noi dell’Abc non siamo normali…Da una splendida idea di Eloisa Vargiu, della Trattoria Muvara, la trattoria più famosa del web, siamo partite in tante, per un giro del mondo  e adesso siamo un po’ meno, qualcuna ha sentito la fatica del viaggio e ha rallentato per poi raggiungerci più avanti, è faticoso, un po’  più del nostro viaggio europeo, ma interessante, ed io spero di trovare le ostriche da qui a sabato…Vorrei dare alla mia amica Valentina di Verde e di Viola, ambasciatrice di questa tappa un’altra ricetta. Valentina spero di farcela

mandazi

La maschera di cartapesca l’ha fatta mio figlio alla scuola materna, una ventina di anni fa, la amo

Ingredienti per mandazi,  piccoli panini per la colazione keniota:

  • 125 g di farina per dolci,  debole con poche proteine
  • 1/2 tazza di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 1 uovo
  • 15 g di zucchero muscovado
  • 10 g di spezie, cannella, cardamomo, zenzero
  • 2 cucchiaini di burro morbido
  • 2 tazzine di latte caldo, se dovesse servire aggiungetene altro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 l di olio di arachide

Mettete nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il lievito e aggiungere l’acqua tiepida, impastate lentamente e poi aggiungete l’uovo, le spezie, il sale e il latte e poi il burro, impastare fino a far incordare, continuate per 10 minuti e poi mettete a lievitare coperto per un’ora. Riprendete l’impasto e stendetelo  ad un’altezza di 2 mm, ritagliate dei piccoli triangolini e  appena l’olio sarà pronto friggeteli. Appena si coloreranno toglieteli con la schiumarola e metteteci sopra dello zucchero, mangiateli caldi sono molto buoni.

logo-209x300

Questo articolo ha 6 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top