Kremidotiganites – frittelle di cipolla
Kremidotiganites – frittelle di cipolla, sono un’altra delizia dalla Grecia. Queste sono decisamente meno conosciute, ma vi garantisco sono ottime, certo bisogna amare le cipolle e non avere paura di quel leggero odore che rimane, basta non avere impegni mondani.
Sempre la Grecia, come dicevamo, e sempre per l’Abbecedario culinario d’Europa ed è sempre Resy, del blog “le tenere dolcezze di Resy” la nostra ambasciatrice. Mi dispiace che questo nostro viaggio stia finendo, mi sono affezionata ai nostri viaggi e alle nostre ambasciatrici e ad Eloisa Vargiu Aiu, di Trattoria Muvara, la trattoria più famosa del web, brava e paziente che ogni venti giorni ha puntualmente fatto il video delle nostre creazioni, e non è stato facile, grazie Eloisa. Andiamo alla ricetta delle kremidotiganites – frittelle di cipolla.
Ricetta rivisitata da www.ricettegreche.com
Ingredienti per Kremidotiganites – frittelle di cipolla:
- 300 grammi di cipolle, dorate, fresche o tropea, io ho usato i cipollotti
- 150 grammi di farina di grano duro
- un ciuffo di menta piperita
- sale e pepe
- olio evo per friggere
Tritate le cipolle con il mixer, metteteci la menta sminuzzata a coltello, sale pepe e poi la farina, impastare tutto insieme. Mettete dell’ olio in una padella e aiutandovi con un cucchiaio formate delle frittelline e fatele scendere nell’olio quando è pronto. Appena dorate mettetele a scolare sullo scottex. Io le ho accompagnate con una salsina di pomodoro molto leggera.
Un ‘altra ghiottoneria…..ma come devo fare con te?
Un abbraccio.
Queste a casa mia andranno a ruba, unica accortezza farle quando i ragazzi non debbono uscire la sera!!!!! 😉 Buona giornata Tamara
Ti confesso che non le conoscevo! Presto le proverò, sono veramente invitanti e la cipolla mi piace molto!
Ho i cipollotti della cassetta della Coldiretti, questa la provo!
Buone preso nota adoro le cipolle proverò con lo scalogno. Buona giornata
Grazie per non esserti persa neanche questa tappa! Qui il resoconto finale: http://abcincucina.blogspot.com.es/2014/05/x-come-xerotigana.html. E ora…tutti in Bulgaria!
Ciaoooo
Aiu’!