skip to Main Content

I Solisti del Gusto per raccontare sapori e profumi del Friuli V.G.

I Solisti Del Gusto Per Raccontare Sapori E Profumi Del Friuli V.G.

Nel 2000 nasce in Friuli Venezia Giulia il consorzio Via dei Sapori fondato da 20 ristoratori di qualità, al progetto si aggiungono 40 aziende tra vignaioli e artigiani del gusto. Pochi giorni fa il Consorzio ha presentato a Roma il tour “Concerti del gusto” nella Villa Parco della Vittoria alla Camilluccia. 56 “Solisti del Gusto”, 20 chef, 22 tra vignaioli e distillatori e 16 artigiani d’eccellenza, hanno presentato il meglio di quello che il territorio del Friuli Venezia Giulia ci propone. I migliori ristoranti di questa terra di grandi tradizioni culinarie si sono esibiti nella splendida cornice di Villa Vittoria, ed ecco i ristoranti e quello che hanno presentato.

Il Baccalà (che poi è lo stoccafisso) mantecato con palline di polenta bianca fritta con emulsione di prezzemolo da Nando di Mortegliano. Il segreto del baccalà ci viene spiegato gentilmente, è quello di essere battuto (da oltre 200 anni) con un maglio di pietra nell’antico molino Zoratto, quindi se vogliamo il vero “ragno” battuto a mano, andiamo a Codroipo, il tutto innaffiato da uno splendido Ribolla Gialla di Eugenio Collavini. La degustazione è andata avanti con i formaggi Montasio e Latteria due specialità  friulane per poi arrivare al Ponte di Gradisca d’Isonzo: Pomodoro, gamberi istriani marinati e il melone.

Molino Zoratto1 Umberto Zoratto,last dried stockfish beater - Codroipo Umberto Zoratto,last dried stockfish beater - Codroipo

Le foto della battitura dello stoccafisso con il maglio

Poi dopo una sosta ai formaggi montasio e latteria arriviamo da Costantini di Tarcento per i Cjalsons estivi alle erbe con ricotta di capra di Taipana con Ribolla Gialla; e poi i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; la Gelateria Scian di Cordenons.
Camminando in questa splendida location sono arrivata allo stand di FriulTrota. Il Friuli una terra dalle acque fresche e pulite, un ambiente in cui le trote nascono e crescono e loro pensano a trasformarle in appetitosi prodotti, di salvaguardare i grassi buoni e il sapore di un ottimo pesce. Ho assaggiato trota cruda e affumicata, ottima, più buona del miglior salmone. L’azienda propone diverse preparazioni.  I “Concerti del gusto” sono andati avanti con due appuntamenti aperti al pubblico, il 12 luglio presso il Castello di Spessa, nei vigneti del Collio presso Capriva del Friuli (Go), e mercoledì 27 luglio a Grado (Go), per un importante evento.
Date e location di altri “Concerti” saranno pubblicati su www.friuliviadeisapori.it. Il gran finale, è previsto per gennaio 2017,  a Monaco di Baviera.
Informazioni: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori Tel 0432 538752 – info@friuliviadeisapori.it – www.friuliviadeisapori.it

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top