Frittelle di Riso
Le frittelle di riso, sono dei delicatissimi dolcetti fritti molto profumati tipici della Toscana e si fanno per san Giuseppe. le vetrine delle pasticcerie in quei giorni sono piene di vassoi stracolmi di dorate frittelle di riso il cui profumo arriva fin sui marciapiedi, ricordo mia madre quando tanti anni fa le preparava era una gioia immensa, mi piacevano.
La sera prima metteva a cuocere il riso nel latte e poi lo lasciava freddare , io ero golosa e se potevo ne mangiavo sempre un po’ dopo che lei aveva aggiunto la vaniglia, lo zucchero, l’alkermes, la cannella e il profumo di quell’impasto me lo ricorderò sempre, una volta ne ho mangiato troppo e poco prima avevo mangiato un pompelmo tagliato a fette, coperto di zucchero e messo in frigorifero per essere mangiato freddo, ma con moderazione…beh io a quei tempi la moderazione non la conoscevo…ma quanto stetti male!. Adesso sono io a fare le frittelle di riso e anche se non è san Giuseppe ho deciso di farle, sono veloci da fare e se non hai nulla per dopo cena e vuoi portare in tavola qualcosa di dolce queste vanno benissimo, ho anche un’altra ricetta, sempre con il riso, le farò più avanti.
Ingredienti per le Frittelle di riso:
io metà dose
- 500 grammi di riso comune
- 1,5 litri di latte
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- la buccia grattata di limone, io 2 arance
- 1 bicchiere di liquore, io alkermes
- 100 grammi di farina 00
- 6 uova
- olio per friggere, io le fritture dolci le faccio con l’arachide
- zucchero vanigliato per lo spolvero
Cuocere il riso nel latte fino a farlo assorbire tutto, aggiungere lo zucchero e la buccia grattata delle arance. Appena il riso è cotto versatelo in un contenitore, lasciatelo intiepidire e aggiungeteci il liquore, la farina, i tuorli, la vaniglia (me
tà baccello) poco sale, mescolate accuratamente e assaggiate se è giusto di sapore altrimenti correggete. Lasciate freddare. Intanto montate gli albumi e poi aggiungeteli all’impasto insieme ad un cucchiaio di lievito in polvere (in realtà non serve ma c’è scritto). Mettete l’olio in una padella e quando è caldo cominciate a friggere, io ho preso l’impasto e ho fatto delle piccole quenelle con due cucchiaini da tè, le frittelle devono essere bionde, toglietele presto, mettetele su carta paglia e spolveratele con zucchero a velo, io avevo dello zucchero a velo ricavato da zucchero candito, l’ho frullato finissimo, ha un sapore ottimo. Le vostre frittelle di riso sono pronte da mangiare, calde o fredde.
[…] Per le frittelle di riso, far cuocere il riso nel latte, aggiungere uova, zucchero, buccia di arancio, e aromi vari, albumi montati a neve e poi friggerle, […]
Ma che bella alzatina!!! 😉 Non le ho mai mangiate lo sai? Devono essere squisite, proverò a farle per carnevale anche per cambiare con le solite castagnole!
Che bontà!
Il riso deve essere ben cotto o al dente?
Maria Bianca ciao, al riso fai assorbire tutto il suo liquido e a quel punto è perfetto, fallo tirare un po’, sentirai la bontà, un abbraccio carissima
Non le ho mai mangiate, ma sono sicura che sono una delizia… basta leggere gli ingredienti.
sì Fra sono stupende…grazie carissima
Credo di non averle mai mangite! Immagino siano buonissime! Da provare!
Buona serata! 🙂