Crostata frutti di bosco e limone (nata da uno sbaglio)
Crostata frutti di bosco e limone (nata da uno sbaglio). Ovvero come trasformare un dolce che aveva preso una brutta piega. Avevo visto un bellissimo dolce casalingo da Andante con gusto, come dice lei, Patrizia, un dolce di quelli che “sa di casa”, tipo i ciambelloni della nonna. Trattasi del Bensone modenese, un dolce da credenza, di quelli che fai e vanno bene per la colazione, per il fine pasto, tutto il giorno, Quei dolci che facevano le nonne e che ogni regione e provincia annovera tra le sue specialità. Quelli che riempivano la cucina e la casa tutta di quel profumo che solo loro avevano, il profumo dei dolci cotti nella stufa a legna. Non so se era la legna, ma quei dolci, cotti nei forni di quelle bellissime stufe, presenti in ogni cucina almeno fino agli anni ’70, avevano un altro sapore.
Ho letto la ricetta e il dolce era molto semplice, una bella pasta frolla, niente di più facile, ma come si sa la pasta frolla può essere ignorante e bastano poche gocce in più di liquido e te la sei giocata. E io ho fatto proprio così, però all’inizio ho pensato che avrei potuto risolvere nella formatura del dolce e invece si è proprio spatasciato, troppo morbido e anche la confettura comprata, troppo liquida. Le confetture casalinghe di una volta erano tipo cemento, dure e non schizzavano da tutte le parti, e io ho rimediato al disastro riciclando, riconvertendo anzi, dal bensone ad una bellissima crostata.
Ed ecco per voi la crostata nata da un errore. Non vi dico la bontà. Confettura di frutti di bosco e fette di limone caramellate. Ecco la ricetta. Però se volete preparare il Bensone modenese andate nel blog Andante con gusto, link qui sopra, io lo proverò appena finita la crostata.
Ingredienti per “Crostata frutti di bosco e limone” (nata da uno sbaglio):
Questa era la dose per i bensoni diventati una crostata, stampo 30 cm
-
500 g di farina 00
-
200 g di zucchero semolato
-
250 g di burro morbido
-
1 uovo medio + 1 per spennellare
-
la scorza ed il succo di un limone piccolo
- 1 limone da tagliare a fette e caramellare con 2 cucchiai di zucchero
-
12 g di lievito
- 500 g di confettura di amarene, io frutti di bosco, sono apprezzate anche le prugne, meglio se fatta in casa
- granella di zucchero da spargere sopra
Mettete la pasta stesa nello stampo che avete scelto, imburrato, e poi copritelo con la confettura, io sopra ho aggiunto delle fette di limone che ho precedentemente caramellato nello zucchero.