Crepes di ceci con zucca su salsa di ceci
Crepes di ceci con zucca su salsa di ceci. La ricetta deve essere light, ma proprio light…cotta, preferibilmente in padella, senza l’aggiunta di nessun condimento per la cottura, solo, a quanto ho capito, un filo d’olio alla fine, rigorosamente a crudo. Visto che il contest è della più famosa marca di pentolame italiano, Lagostina, per la cottura della mia ricetta utilizzerò appunto una padella Lagostina.
La ricetta che ho pensato si articola in due fasi: le crepes, la farcitura delle crepes.
Ingredienti Crepes di ceci con zucca su salsa di ceci
per le crepes
100 g di farina di ceci
50 g di farina 0
3 uova
2 dl di latte
sale
Mettete le farine setacciate in un contenitore, rompete dentro le uova e frullate fino ad ottenere una pastella senza grumi, poi cominciate ad aggiungere, a filo, il latte sbattendo sempre con le fruste. Aggiungete per ultimo un pizzico di sale. Coprite e fate riposare due, tre ore.
per la farcitura
500 g di zucca cotta precedentemente in forno (è la cottura migliore per la zucca se si utilizza come ripieno perché prende meno acqua) si taglia la zucca a spicchi, si fodera la buccia con alluminio, si mette nella leccarda del forno con un po’ di acqua in fondo e si fa cuocere a 160°C per un’ora, comunque fino a che, infilando i rebbi della forchetta, risulti tenera.
200 grammi di parmigiano
noce moscata
sale, pepe
per la presentazione del piatto
delle foglie di porro tagliate tipo nastro e buttate alcuni minuti in acqua bollente
50 grammi di farina di ceci allungata con acqua tiepida fino a che non diventa bella liquida (ovviamente sul fuoco molto basso) per metterla a specchio nel piatto
Passate la zucca al passalegumi e raccoglietela in una pirofila, unite il parmigiano, il sale, il pepe, e la noce moscata, mescolate molto bene, coprire e lasciare da parte.
Riprendete l’impasto delle crepes, una padella di medie dimensioni (la padella deve essere nuovissima, oppure quella elettrica, io le faccio con la padella).
Fate scaldare poco la padella, versate un piccolo ramaiolo di impasto, muovete la padella per far andare l’impasto su tutto il fondo, far cuocere da un lato e poi girare. Via via che le cuocete mettetele in un piatto e copritele altrimenti si seccano. Una volta pronte, metteteci dentro la farcia e legatele a sacchettino con un nastro di porro precedentemente scottato in acqua bollente.
Mettete la salsa, fatta con la farina di ceci, a specchio nel piatto e appoggiateci i sacchettini, come da fotografia. Se volete qualche goccia di olio, come decorazione, altrimenti “total light”.
che spettacolo…devono essere buone davvero… complimenti!
mon Dieu…
non ho parole…
Benissimo, la ricetta rientra nei cirteri! In bocca al lupo!
bellissimo questo piatto!! è davvero scenografico e ben presentato!!! Complimentissimi!!!
splendide!!! davvero meravigliose e originali!
Bellissima ricetta, complimenti! A proposito, però, dell’ora in cui postare: lavorare cucinare pulire e…il tempo è poco…visto che se non dormo almeno 7 ore sono uno straccio! il blog quindi langue….ciao!
Se solo penso che proprio ieri ho preso in mano un sacchetto di farina di ceci e poi, incerta sul suo utilizzo, l’ho lasciata sullo scaffale del supermercato…
Ma la zucca ce l’ho e ora vado a comprare la farina di ceci!!!
Baci
Crepes d farina di ceci e ripeno d zucca…stregata sono…ottimo suggerimento per il pranzo di oggi, dopo la pizza mollicca e pesante di ieri sera è proprio quello che ci vuole…. GUSTOSITA’ genuina e sana ^_^
Un bacio e buona giornata
Meravigliosa ricetta! Senza grassi, con i ceci e la zucca che adoro…tu mi predi sempre per la gola! Complimenti una preparazione stupenda! Bacione
@Raffy
@Eleonora
@laFede
@Ely
@Mila
@Mammazan
@Letiziando
@Ornella
grazie a tutte ragazze, inventare ricette è un grande divertimento, oggi ne ho fatte altre con farine ancora diverse che poi posterò…e oggi ho panificato tutto il giorno e impastato pizza per domani che (Letiziando) si digerisce in 5 minuti…un abbraccio a tutte…
Che meraviglia!!!!ho già l’acquolina in bocca!!!e poi io adoro sia la zucca che i ceci!!!!debbo provarli quanto prima!!!
puoi sempre farla, è facile e preparata in due tempi, magari le crepes il giorno prima è veramente veloce…grazie della visita
presentazione da urlo per un piatto salutare e molto gustoso.complimenti!
Complimenti
Grande presentazione e sicuramente anche ottima.
Grazie per aver visitato il mio blog e per essere tra i miei follower. Ho fatto altrettanto e per seguirti meglio ti ho messo nella blogroll degli amici.
Ciao e continua così.
Deliziosi questi fagottini zuccosi! E penso che l’abbinamento ceci-zucca sia una delle migliori
mamma che piatto!!! davvero artistico e saporito, dev’essere fantastico! complimenti!
In bocca al lupo per il contest, presentazione raffinatissima!
buon week end cara!
E’ un piatto decisamente raffinato. Bravissima.
Le crepes le adoro, questo sono proprio speciali!! Hai avuto un’ottima idea, devono essere squisite!!! 🙂
Se ti va di passare anche sul mio blog, c’è un GIVEAWAY : 2 RIGHE D’AMORE !!
Ti aspetto!! 🙂
Deliziose , un vero spettacolo. Buona serata Daniela.
Le crepes sono uno dei miei piatti preferiti, ma non le ho amia preparate con la farina di ceci: qaunto all’abbinamnto con la zucca, lo trovo molto gustoso 😀
ciao Milena, puoi provare a prepararle con ogni farina, l’importante che ci sia sempre una percentuale alta di farina 0 perché lega bene, se le fai con il grano saraceno, per esempio, se non ci metto la 0 non stanno insieme…salutoni
@IsabelC.
@Michela
@Artù
@Mariabianca
@MorsoDiFame Antonella
@Daniela64
Grazie ragazze, sì le crepes sono molto buone e fatte con farine così saporite, sono ancora più buone, e poi basta farcirle con cose diverse dalle solite per preparare dei primi ottimi…un abbraccio a tutte
queste crepes sono veramente deliziose! bellissime da vedere ed immagino squisite da gustare! Mi unisco con molto piacere ai tuoi followers!! Ciao Marina