skip to Main Content

Cassòla ricetta ebraico romanesca

Cassòla Ricetta Ebraico Romanesca

Cassòla ricetta ebraico romanesca. La cassòla non esiste nei libri di cucina, quelli che conosciamo tutti, esiste solo nei libri di cucina ebraica, come leggo nel sito israelepersempre.com, e per questo motivo ogni famiglia ha la sua ricetta, con uvetta e senza, più alta o più bassa, sul fuoco tipo frittata o in forno, fredda o calda, ognuno la fa come meglio crede, come piace di più alla sua famiglia.

Partiamo dal fatto che io, amante della cucina ebraico romanesca, adoro questa contaminazione perché sono venute fuori ricette eccezionali, conoscevo la cassòla solo come famoso piatto milanese, e che invece ho scoperto essere un buonissimo dolce di ricotta. Ho scoperto che esisteva questo dolce dopo aver visto la Cassòla di Resy e me ne sono innamorata subito. Poi ne ho viste altre, ma questa è stata la prima e ho seguito anche io la ricetta di Bruna Tedeschi, le sue ricette ebraico romanesche si posso apprezzare in ogni ristorante del ghetto e nel suo libro “La mia cucina ebraico romanesca”.

La Cassòla è una ricetta dai sapori antichi, tuttora preparata in molte famiglie ebraiche e, come ho detto, è presente nella lista dei dessert nei ristoranti del ghetto di Roma. Si parla di una torta a base di ricotta, senza farina, quindi adatta ai celiaci, la cui ricetta risale a molto tempo fa e ancora oggi poco conosciuta. Originariamente la cassola si preparava esclusivamente con ricotta di pecora, più comune rispetto alla ricotta di mucca, che comunque si può benissimo utilizzare in alternativa. Io preferisco sempre la ricotta di pecora, e quella romana è ineguagliabile, i sapori erbacei che si sentono in primavera nella ricotta con l’erba fresca e i fiori di cui sono ricoperti i campi, nella ricotta romana sono unici, la sua cremnosià, la sofficità, ottima per i dolci e i salati, e da mangiare a cucchiaiate senza niente. Io la amo, e preparare questo dolce per me è stato un vero piacere.
La Cassòla ricetta ebraico romanesca partecipa alla rubrica #fattoriaconsapevoleesolidale.

 

Cassola ebraico romanesca

Ingredienti per “Cassòla ricetta ebraico romanesca” per 4-6 persone:

  • 600 g di ricotta di pecora fatta sgocciolare almeno una notte
  • 4 uova biologiche
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • 130 g di uvetta
  • vanillina o vaniglia in baccello, cannella in polvere
  • sale
  • scorza di arancia e limone grattugiati
  • burro e pangrattato per la tortiena
  • cottura 170/180°C per 35/40 minuti, dipende dal forno
  • teglia 24 cm di diametro

Mettete l’uvetta a rinvenire in acqua tiepida. Lavorate molto bene con una spatola la ricotta con lo zucchero e il sale, aggiungete le uova, uno alla volta e continuate con tutti gli altri ingredienti. Unite poi la scorza degli agrumi, la cannella in polvere e i semini di vaniglia. Quindi l’uvetta asciugata e leggermente infarinata.

Imburrate e spolverate di pangrattato una tortiera di 24 cm. Versate il composto, livellatelo bene e mettetelo in forno come da istruzione riportate sopra.

Quando la torta sarà bella dorata toglietela dal forno e giratela su un piatto, quindi cospargetela di zucchero semolato. Si può mangiare sia tiepida che fredda.

Logo per la fattoria solidale

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top